DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Giangiorgio Trissino, Giovita Rapicio, Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, Onofrio Panvinio, Pietro beni per l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato dellaValle (l'attuale Loggia Amulea), dove fossero ospitati a studiar legge, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 35.000 scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea DellaValle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai nel 1529 all’arcivescovado in favore del nipote Francesco Bandini Piccolomini. Nel settembre 1531 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] canonicato di S. Pietro in Vaticano, ceduto dal cardinale dellaValle, e conseguentemente dovette rassegnare quello lateranense a Pietro Paolo da un passo del Ciceronianus di Erasmo e da Francesco Florido Sabino (In M. Actii Planti aliorumque latinae ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] valle di Cafaggio, nella campagna pratese. Pur disponendo di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di una certa importanza come delle aspirazioni risorgimentali, ma i suoi sentimenti religiosi lo spinsero a frequentare anche il francescano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale dellavalle e ottenere così una regolare pendenza naz., coll. Palat. 1197, vol. LXXXI: quattro lettere a Francesco o Gregorio Fontana; Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] e l'anno seguente, in occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco d'Austria e Anna de' Medici, con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro DellaValle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] La sua carica di camerlengo fu esercitata di fatto dal tesoriere Francesco Novelli. E non è neanche sicuro che Gregorio XII fosse a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone DellaValle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] cittadino all'area meridionale, in direzione del Prato dellaValle, datato 1824-25.
Lo J. prevedeva una Campitelli, Le fabbriche orientali nei giardini di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., in L'orientalismo nell'architettura italiana tra ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa di S. Francesco Guido Reni "proruppe dicendo: Costui è veramente Pittore" ( G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] il fratello Antonio, venne nominato vicario della Contea di Ventimiglia e dellavalle di Lantosca. Nel 1357 Simone della regina Giovanna), Giovanni Francesco e Carlo che, sposo di Porzia Sanseverino, fu capostipite della linea siciliana della ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...