GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Francesco, com'è noto, fu il netto rifiuto di ogni "normalizzazione" di tipo monastico dei frati minori. Ciononostante, Ugolino si adoperò affinché si costituisse un "Ordo pauperum dominarum de Valle alto il carattere francescanodella povertà: un ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "defensor" Urbico (ibid., nr. 21), e così pure l'alta valledell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già longobarda , 1993, pp. 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di R.H. Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valledell'Ofanto, I, Avellino 1957.
S. Gagner, Studien zur Ideengeschichte der ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] effettuata nel 1517 dalle truppe del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere in lotta contro Leone X e si erano di Parione. Nel giugno del 1576 comprò la vigna Guglielmini, nella valle tra il Viminale e l'Esquilino, presso la basilica di S. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] superstite in Italia dopo l’adesione alla Riforma fu quella dellavalli alpine del Piemonte, che però il duca di SavoiaEmanuele . Essi aderirono al movimento per opera di un ex-frate francescano polacco, Michael B. Czechowski (morto nel 1876), esule e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] è stato il ministro dell’Interno Francesco Cossiga a dichiarare che, la sera dell’8 maggio, Andreotti,
12 Per una ricca inchiesta giornalistica su queste vicende si veda A. Valle, Parole, opere e omissioni. La Chiesa nell’Italia degli anni di piombo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] feudo, parte dati a livello. Ad essi si aggiungevano valli, paludi, boschi, canali e fiumi navigabili, castelli e Bologna venne infatti liberato il 28 agosto.
Dopo la morte dello zio Francesco d'Este, l'E. dovette affrontare, insieme con il padre ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] prima volta: «Sentii subito che Assisi55 era la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In seguito Valle:
«Oggi dieci dicembre ricorre la Traslazione della santa casa di Loreto che nel primo ardore della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del Partito democratico68.
Ma prima della uscita della Binetti, è stato Francesco Rutelli a rappresentare l’insofferenza di cit., pp. 189-190. Si veda anche M. Martinazzoli, A. Valle, Uno strano democristiano, Milano 2009, pp. 138 segg.
10 M. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] (e si è già accennato all’opera svolta da questi in varie valli prealpine e alpine). Da questi dialoghi, per lo più immediati, in quanto le osservazioni di Francesco Traniello sulla Resistenza come fattore del rafforzamento dell’‘idea di comunità di ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...