DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] noto pittore Francesco, pure attivo nella villa. Tuttavia, da una puntuale registrazione (Trissino, Valerio della Carniola..., sui Borella, in Valle del Chiampo. Antologia 1973, Arzignano 1973, pp. 5 s.; Id., Sculture dellaValle del Chiampo, Vicenza ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] cui la Comunità di Caprarola appaltò lo sterramento della via dellaValle, che si sarebbe dovuta eseguire proprio secondo storia: F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] divenuto irreperibile), ad opera del fratello del F., Francesco, sindaco di Bruno, il quale però, in seguito ss.; M. Avetta, Uomini della Restaurazione, Torino 1922, p. 51; A. Segre, Ilcarteggio Pozzi e DellaValle col Vallesa ed altri documenti sui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco Pisani, collocata -1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato dellaValle e le suestatue, Trieste 1975, pp. 66, 70, 72, 76, 78, 80, 94, 112 ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di sega che richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni progettuali - che risentono dell'influenza di Buonaiuto Lorini, più volte citato nel testo, o di Giovan Battista DellaValle - quanto nella ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare e Amedeo Modigliani a (Livorno), in sintonia con l’attività del Cenacolo dellaValle Benedetta, di cui Peruzzi faceva parte dagli anni ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre stati dellaValle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, II, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...]
Dal 1941 risulta abitare al n. 10 di via Francesco Crispi. Nel 1942 fu Alberto Savinio a presentare la Tra il 1964 e il 1965 si trasferì nel quartiere Prati, in via Pietro DellaValle, al n. 1. Nel 1968 uscì l'ultimo numero di Arte contemporanea, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] .
La partecipazione alla sfortunata insurrezione mazziniana dellavalle d’Intelvi ne decretò tuttavia l’espulsione (stampato anche in tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] del Cimento intorno al 1664.
In quell'anno il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea dellaValle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di Segnatura, più tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario del ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...