BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] della veglia (Roma, CorbeRetti, 1640).
Il 27 maggio 1640 Eleonora sposò un segretario del cardinale Francesco aristocratico e mondano di Roma.
Fonti e Bibl.: P. DellaValle, Della musica dell'età nostra...[1640], in A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il 1700 e 1706. A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola per la chiesa di S. Caterina con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo dellaValle. Dalla tradizione tardo barocca, nella quale fu educato, ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] Francesco Battaglia) e iniziò una nuova sistemazione dei locali del museo, le cui collezioni si arricchivano continuamente. Nel 1765 iniziò la costruzione del ponte-acquedotto nel suo feudo di Ragona, al fine di bonificare una zona dellavalle ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] oratorio Manes iustorum di Giovanni Francesco è del 1768, di un anno posteriore all'ultima delle opere del secondo gruppo.
Il delle Statue, di cui si ebbero, infatti, due riprese nel 1758, al Teatro dellaValle di Roma nel carnevale e al Teatro della ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] al Theater in der Josephstadt di Vienna la Medea di C. DellaValle e la Maria Stuarda di F. Schiller (il Martini riferisce sonetto, A Francesco Petrarca perLaura Bon, dove, sfruttando un po' faticosamente l'omonimia con l'ispiratrice dell'aretino, la ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] soprattutto di paleontologia. Pubblicò varie note sulle recenti eruzioni vulcaniche e su fenomeni vulcanici della solfatara e dellavalle di Pompei; fece ricerche geologiche sui calcari cretacici di Pignataro Maggiore (Caserta), di Pietraraia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] una famosa statua di Venere al bagno dei DellaValle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francescodella Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e passim; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 70 fece parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela dei monumenti a Fortunato Pio si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea dellaValle, Battesimi, 7 maggio 1794; SS. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Matr ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] una serie di lavori per Urbano VIII e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett. 1626 nacque la . 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andrea dellaValle…, in Storia dell'arte, 1971, n. 12, pp. 297-325; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Orsola del Pino, dalla quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il 29 maggio 1612; di lì a poco sarebbe nata a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...