MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] -96, annotate dallo studente Paolo DellaValle con il titolo Rei medicae praelectiones "fiume di fuoco dove nuota la vita". Francesco Folli e la trasfusione del sangue, in Figure dell'invisibilità. Atti delle Giornate, Milano-Ginevra, 2002-03, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] all'assistenza economica e al mecenatismo del card. Francesco Barberini, il De florum cultura, opera sontuosa corredata di Pietro DellaValle. Nel gennaio 1642 il F. inviò al Poussin, tramite Cassiano, il frontespizio delle Hesperides, composto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fedeli al F. e occupando tutti i territori genovesi dellaValle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi inviati in sostegno di Genova adeguato riscatto. Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova dichiarando ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei DellaValle, avrebbero dovuto essere divise in due parti, una ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] delle famiglie più ragguardevoli della cittadina dellavalle del Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato della Romae 1738; Orazione in morte di Eugenio Francesco Principe di Savoja, Padova 1737; Monita ad ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] certo numero di signorie nella parte centrale dellavalledella Durance, vicino a Manosque e a Forcalquier iconografia dei santi e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società del Due e ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1649, pp. 385 s.; Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, pp. 330-332; DellaValle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. Caterina da Siena e le Stimmate di s. Francescodella Collezione Chigi Saracini. Dipinto, quest’ultimo, che, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in cui si era distinta la massoneria risorgendo dopo l'Unità. Nel dicembre '62 fu tra i promotori del gran concistoro dei sovrani principi dellavalle di Torino e fu membro del gran concistoro italiano costituito nel marzo '63. Tenne la presidenza ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] "inter vivos" del Ducato (4 nov. 1623), Francesco Maria II Della Rovere aveva sollecitato al papa l'invio di un , dopo le esequie in S. Andrea dellaValle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Trinità, dove alla lapide si ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La fama di G. come studioso è venerazione a Roma nella chiesa teatina di S. Andrea dellaValle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...