LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Giuseppa Iacovino, dalla quale ebbe tre figli, Franca Rosa (1936), Francesco (1938), Egidio (1940).
Nel 1933, insieme con D. Gallotta , L'attuazione delle trasformazioni fondiarie nei comprensori dei consorzi di Metaponto e dellavalle del Bradano. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. Andrea dellaValle, per studiarvi teologia e filosofia, e in poco tempo entrò in toccata ai Paleologhi, cacciati da Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei suoi eredi, sconfitti dalla ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Leone di Simone finora non identificato e madre di Francesco Borromini. Quest'ultimo, appena giunto a Roma nel Como 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] nei favori della corte. Il 10 febbr. 1417 egli fu nominato viceré della provincia dellaValle di Crati s., XXXVI (1956), pp. 100, 109 s.; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] dicembre relativo al permesso di transumanza per la Valle Brembana concesso a un allevatore di Zogno, nel Bergamasco; o l'altro, del 15 dello stesso mese, relativo alla nomina di Francesco Castione a commissario della flotta ducale. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è rappresentato, vestito di corazza e con in mano il bastone di comando, in una statua di Pietro Danieletti, erettagli nel 1778 dai suoi discendenti, e tuttora esistente a Padova nel Prato dellaValle, dove sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] . Francesco a Siena (circa 1333-34) che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due angeli.
Seguono le sculture della cappella nel 1348 durante la peste di Siena.
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 278; E ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] che ha fatti molti mali contro la sedia apostolica», scriveva Lelio DellaValle (Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici (19 ottobre 1587) la situazione divenne ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] palazzo Trulli (distrutto) presso S. Andrea dellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 ( della chiesa dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti (Manfredi, 1991, pp. 55 s.) e, forse, quello dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Francesco Raimondi. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco 1972, ad ind.; B. Gatta, Il diario di Lelio dellaValle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 249, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...