Riccomanni, Lapo
Renato Piattoli
Figlio di Riccomanno (o Manno) di Iacopo R., membro quindi di un'agiata famiglia di banchieri e cambiatori di Firenze del popolo di San Procolo, Lapo sposò Tana detta [...] fu versata dai fratelli della donna, Durante (cioè D.) e Francesco; e di qui si potrebbe concludere che, all'epoca del matrimonio, il e Galizia che, nel 1295, sposò Bartolodi Filippo Magaldi portando una dote di 502 fiorini d'argento. È probabile che ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Vicopisano - m. Pisa 1360); fu maestro di diritto a Pisa, ove fu suo allievo Baldo degli Ubaldi, e a Perugia, ove strinse amicizia con Bartolo da Sassoferrato. Molto poco è rimasto dei suoi [...] scritti, ricordati da Bartolo; si hanno Repetitiones (pubbl. 1484-87). ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...