D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] più antica; già nel 1494 vi si trovava iscritto Bartolomeo di ser Francescodi Domenico D'Ambra.
Il De Benedetti, che pubblica l Cistellaria di Plauto alla Cassaria di Ariosto. La trama non si discosta molto da quella del Furto: Bartolo desidera dare ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Marle, 1924), a scuola senese con riflessi di Taddeo diBartolo (Serra, 1920) o a scuola bolognese ( ill. una Natività sul mercato di Monaco di Baviera); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna 1978, pp ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] 1476 e il 1477 (ISTC, iu00017200), del Super authenticis diBartolo da Sassoferrato, del 27 febbraio 1477 (ISTC, ib00184500), from the Zornale of Francesco de’ Madiis, ibid., pp. 121-148; P. Scapecchi, Le “Facezie” di Poggio Bracciolini (BNCF P ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] New York (Kanter, 2010), nel passato anche ascritto a Bartolodi Fredi (Freuler, 1994), sembra invece un’opera diFrancescodi Vannuccio e la piccola Crocifissione di proprietà Moretti (galleria d’arte, Firenze - Londra - New York; Freuler, 2011) è ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] si sarebbe fatto terziario minorita.
Dopo la morte diBartolo, nel dicembre dell’anno 1300, sembra che pp. CCXXI-CCXXVI; F. Ghilardi, V. eremita del Terz’Ordine di San Francesco, nominato santo, in Archivum Franciscanum Historicum, I (1908), pp. 521 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] XIII secolo); il padre di Antonio, anch’egli di nome Rosello, fu discepolo diBartolo da Sassoferrato, ebbe una certa fama e incarichi di prestigio; nulla si sa invece della madre. Giuristi furono anche gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] tribus libris Codicis diBartolo da Sassoferrato. A stampa iniziata i due francesi interruppero il Bartolo per un’ di 72 ducati diFrancesco quondam Pietro Giacomo di Villanova. Di Alvise si ignora la data di morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, Francescodi Valdambrino, Siena 1936, p. di Domenico diBartolo: la Madonna del Manto nello Spedale di Siena, in Ann. dell'Ist. di st. dell'arte, Un. d. st. di Roma ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" diBartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, il 15 sett. 1513, quando Bartolomea diFrancesco Guidetti, zia di Alessandra Bigordi, in caso di decesso dei figli maschi avuti con ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] da Baldo degli Ubaldi. A questo corpus iniziale vanno aggiunti almeno altri 25 consilia, recanti la doppia sottoscrizione diBartolo e Francesco, e una quaestio contenuta nel ms. 18 della biblioteca privata Domenico Maffei in Siena (S. Maffei - S ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...