SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia diFrancesco, uno speziale veneziano [...] e rinchiuso alle Stinche per debiti. L’8 maggio 1379, da Roma, Caterina da Siena scrisse a Bartolo Usimbardi e al sarto Francescodi Pipino, esortandoli a confortare l’amico incarcerato.
Liberato poco dopo, trovò riparo in Veneto presso Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] qualche chiarimento. Una lettera diFrancesco Ariosto, zio materno di Felino Sandei, raccomandante quest'ultimo diBartolo e di Baldo; di essa non conosciamo che il prezzo di vendita (2 ducati e 4 carlini); venne in seguito ristampata più volte, di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] "in burgo Vallis Bone", davanti a Giovanbattista diBartolodi Sassoferrato e a Pierantonio Paltroni che fungevano da , come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con Francescodi Giorgio Martini, alle operazioni militari in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] più importante dell'impresa giunse senza dubbio dal testamento diBartolodi Cino Benvenuti, reso nello stesso dicembre 1362 in da Siena e Bartolomeo di Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martino di Signa; esercitò il suo ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] un trattato di diritto civile che integra le indicazioni diBartolo da Sassoferrato in materia di simboli e penna, come stampate, della vera natura di quelle si ragiona, Venetia, appresso Francesco de’ Franceschi, 1594, p. 172; Decisiones Rotae ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] pauperistico di S. Francesco d’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo concilio didiBartolo rappresentò per l’Ordine di Montefano un periodo di espansione geografica e di incremento numerico, ma anche di vitalità spirituale e di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] 1° sett. 1318 costituì in Firenze, insieme con Domenico diBartolo Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio dell'arte di Calimala. Di tale compagnia non ci è pervenuto l'atto ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile diBartolodi Fredi (Alcuni appunti sulla Galleria delle belle arti di Siena, in Rassegna d'arte senese, IV [1908 ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] piccole, come si può insino a oggi veder nella chiesa di S. Francescodi Forlì in un Albero di Croce et in una tavoletta a tempera, dove è la vita di Cristo e quattro storiette della vita di Nostra Donna, che tutte sono molto ben lavorate. Dicesi che ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] di Giorgio Natta, De iure emphiteutico di Giasone del Maino, Tractatus maleficiorum di Angelo Gambilioni di Arezzo insieme con il Tractatus iudiciorum diBartolo aphorismos Hippocratis di Giacomo da Forlì, delle quali egli vendette a Francesco de ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...