• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [227]
Arti visive [84]
Diritto [54]
Diritto civile [37]
Storia [36]
Religioni [21]
Letteratura [11]
Comunicazione [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

CRISTOFORO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna) Serena Padovani Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Marle, 1924), a scuola senese con riflessi di Taddeo di Bartolo (Serra, 1920) o a scuola bolognese ( ill. una Natività sul mercato di Monaco di Baviera); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – SIMONE DEI CROCEFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. di Domenico di Bartolo: la Madonna del Manto nello Spedale di Siena, in Ann. dell'Ist. di st. dell'arte, Un. d. st. di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" di Bartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, il 15 sett. 1513, quando Bartolomea di Francesco Guidetti, zia di Alessandra Bigordi, in caso di decesso dei figli maschi avuti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] era in atto un dibattito architettonico, gravitante intorno alle figure di F. Di Bartolo e G. B. F. Basile, che mal si la cura del cantiere fu affidata dal D. ad un suo allievo, Francesco La Porta. Il D., entrato in rapporto con la famiglia Florio fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] [GW], 3582) - in 291 fogli - di Bartolo da Sassoferrato; dell'opera - di 331 fogli - Super titulo de appellationibus et 1472, data in cui fu steso da Rinaldo di Francesco l'atto formale di scioglimento della società (che doveva in realtà essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo di Bartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

CALEFATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406. Sua madre discendeva [...] , respinse l'offerta di rinnovo del gonfaloniere lacopo Amoffini, per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, che pensiero italiano della Controriforma, riprendeva la distinzione di Bartolo tra nobiltà "naturale" e "politica", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia di Bartolo de Bertolotis di una tradizione pittorica locale, ormai travolta e superata dalla cultura innovativa di Francesco Del Cossa. Nominato nel 1482 castellano della rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] il C. Salvaggia, figlia di Giuliano di Bartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma di 1.350 fiorini. Morto Matteo aveva fatto in precedenza con altri beni, alla sorella Francesca, "per rispetto", come egli stesso annoterà, "al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIROLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Guido Giovanni Rossi PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ebbero però fortuna le annotazioni ai commentari di Bartolo (Lucubrationes, aggiunte all’edizione della parte di Tomasini, che riferisce delle solenni esequie pubbliche avvenute il 17 maggio, con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali