Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ad Eco, fanno parte, tra gli altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, FrancescoGiorgio Celli, Furio Colombo (1931-), Franco Lucentini (1920-2002), Luigi Malerba, Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] ottiene il primo vero, grande successo con il Lucio Vero (Venezia, San Giovanni Grisostomo, 1700; musica di Carlo Francesco Pollarolo), esempio di una drammaturgia evidentemente rinnovata, anche se non rivoluzionaria. Le caratteristiche più degne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] esempio Augusto de Angelis (L’albergo delle tre rose, 1936) e più tardi, dopo il divieto fascista di pubblicare romanzi polizieschi, Giorgio Scerbanenco, che ottiene grande successo negli anni Sessanta con i romanzi Venere privata (1966) e Traditori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] Gli “americani” di Ràbbato (1912), Corrado Alvaro in alcune novelle come Ventiquattr’ore (1930) e soprattutto Francesco Perri con il partire dagli anni Settanta vanno ricordati autori come Giorgio Pressburger, Fleur Jaeggy, Jarmila Očkayová, Julio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] giorno apparissero scialbi o aspri.
La sua vita infatti si svolgeva quasi solo di notte, perché allora si stava meglio a casa, si era più soli . Nel dibattito intervengono pittori e critici, da Giorgio de Chirico, avverso al “secolo fumoso del bitume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] (1811-1820), e in seguito re (1820-1830), Giorgio IV appoggia una grande operazione urbanistica che nella prima metà di Belgravia, di North e South Kensington, di Bayswater, di Notting Hill, di Brompton, di Earls Court, di Pimlico, di Clapham e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] . Ma sono attivi come divulgatori anche astronomi quali il barnabita Francesco Denza (1834-1894) e il gesuita Secchi, il sacerdote Raffaello Caverni (1837-1900), che scrive di filosofia e scienze naturali, ma pubblica anche delle Ricreazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] – veri e propri antiromanzi – come Capriccio italiano (1963) di Edoardo Sanguineti, Tristano (1966) di Nanni Balestrini e Partita (1967) di Antonio Porta. Partecipa al Gruppo 63, anche Giorgio Manganelli, che, con Hilarotragoedia (1964), inaugura una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] che può ricordare la pittura del primo Giorgio de Chirico. Opere di Bontempelli ascrivibili a questa poetica sono per essere in seguito compresa nell’antologia che ha raccolto i testi di Marx ed Engels su arte e letteratura (tradotta in russo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] erotiche erogate sul fienile. Sono le stesse figure che animeranno il grande teatro di Ruzante.
In un’area periferica, ma in diretto contatto con la Francia, Giovan Giorgio Alione, attivo in Asti, verso la fine del secolo appronta in dialetto ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...