GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e dalla grande attenzione che a esso rivolgono gli architetti trattatisti dell'epoca.
Leon Battista Alberti e FrancescodiGiorgio Martini nei loro trattati dànno regole che ci fanno comprendere come si ponesse già come necessario impostare il ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] nella storia dell'idrografia e della bonificazione della Toscana è l'anno 1469, in cui la repubblica di Siena fece costruire da FrancescodiGiorgio Martini la prima riserva montana e il primo bacino artificiale nell'alta valle della Bruna. Si ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] a Mantova, per trovare in Luciano di Laurana l'autore del Palazzo di Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, diFrancescodiGiorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l'opera di Bramante nel periodo lombardo stanno ad illustrare ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] dobbiamo rimettere alla testimonianza del Vasari, per altri, come Piero della Francesca, e Leon Battista Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e FrancescodiGiorgio Martini ci restano le prove sicure, sebbene in gran parte inedite, che ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Ghiberti si accosta Benedetto da Majano, nel pulpito di S. Croce. Da Donatello derivano Desiderio, Mino da Fiesole, FrancescodiGiorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino di Duccio sviluppa tutte le possibilità dello stiacciato. Luca della ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] camino sotto una vasta cappa. Lo Scamozzi che lo segnala ne cita altre analoghe, rilevate dall'architetto senese FrancescoDiGiorgio, una delle quali esisteva presso Civitavecchia e una presso Perugia, ricordate queste anche da mons. Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] da Baccio Pontelli (1483) che forse utilizzò per quest'opera, modificandolo, un disegno diFrancescodiGiorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino alla rocca, restaurata nell'interno e con la porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] militari che già propendevano per nuovi tipi preannunzianti il fronte bastionato italiano, nei loro studî lo abolirono. Così FrancescodiGiorgio (sec. XV), in tutti i progetti del suo trattato, sebbene in pratica lo adottasse nella rocca del Sasso ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] altre opere quattrocentesche a schema centrale, come la Cappella Portinari di Michelozzo in S. Eustorgio di Milano, il S. Sebastiano di Mantova dell'Alberti, le chiese diFrancescodiGiorgio e le prime composizioni lombarde del Bramante; ma forse in ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Pinacoteca Signorelliana); mentre nel 1485 s'inizia, sui disegni del senese FrancescodiGiorgio Martini, la grandiosa chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, che Domenico di Norbo completa della cupola; e l'insigne monumento è imitato alla ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...