ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] degli Spagnoli e, probabilmente, lavorò insieme a FrancescodiGiorgio Martini e ad Antonio Marchesi, che furono i primi, il 27 nov. 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] la porta verso il vescovado e la maggior parte delle finestre a croce. Come è noto, alcuni di questi lavori sono stati attribuiti falsamente a FrancescodiGiorgio Martini. Attorno al 1480 l'A. costruì due rivellini a difesa della testa e della coda ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Baffo in merito al comportamento del figlio Lorenzo, diFrancesco Bon di Alvise, Andrea Corner diGiorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest'ultimo ricercato "per detestabili eccessi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da GiorgiodiFrancesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] scomparsa prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito, Francesco, Giacomo, Vittore, che fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] la sua religione». Righini ospita i tre uomini nella parte integra del convento e li esorta a leggere una quaestio diFrancescoGiorgio Veneto (Zorzi), dai Problemata in Scripturam Sacram (Venetiis 1536, t. VI, n. 279, c. 385rv), in cui quel teologo ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] strettezze economiche della famiglia; ciononostante il B. (il cui nome di battesimo, FrancescoGiorgio, fu sostituito con quello diFrancesco Augusto, in seguito alla svista di un impiegato ai passaporti) poté compiere gli studi presso i gerolamini ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] cornici e piedestalli per i pittori Piazza"). Ebbe alle sue dipendenze, come garzoni, oltre a Zinino, figlio di Giovanni Francesco, Giorgio e Rocco di Lodi, che aveva portato con sé a Bergamo, ma che lavoravano anche da soli in opere fabbrili.
L ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] a creare ambiguità: Clemente VIII aveva infatti anche un nipote laico di nome Giovanni Francesco Aldobrandini, mentre Cinzio era cardinale con il titolo di S. Giorgio).
Fu allora affidata a Biandrate una nuova, importante missione: l’assistenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francescodi Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] lungo il percorso presso il monastero di S. Damiano, nella chiesa di S. Giorgio, eretta all'interno delle mura cittadine pp. 368-421); A. Pratesi, L'autografo di s. F. nel duomo di Spoleto, in S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] della Refutatio del Perotti, si unirono nella forte polemica con Giorgio.
Ma il 9 ag. 1471 un sostenitore di G., il cardinale Francesco Della Rovere, veniva eletto papa, con il nome di Sisto IV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione alle ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...