PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] , forse, mercante di antichità, fornendo appoggio all’affidabile inserto biografico delle Vite diGiorgio Vasari (1568), cappella dedicata alla Vergine Maria nell’abbazia reale di Chaalis, concessa da Francesco I al cardinale d’Este nel 1541, impresa ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , alcuni anni prima della nascita di Albertazzi).
Davanti agli occhi estasiati diGiorgio fanciullo e poi adolescente, sfilavano poco nota Brigitte Bardot – e Uomini ombra diFrancesco De Robertis (1954): apparizioni tutte non significative ma ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] figli, Silvia e Luca). Fu chiamato allora nella facoltà di economia di Ancona, la creatura diGiorgio Fuà che si avvalse non solo di economisti ma anche degli apporti di brillanti giovani studiosi nell’ambito delle discipline storico-sociali e ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] prova con Mavra di Stravinskij e La pulce d’oro diGiorgio Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di Milano e apparizione fu a Lugo di Romagna nel 1996, con L’aviatore Dro diFrancesco Balilla Petrella (regìa di Bussotti). Si dedicò ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che furono Antoine de la Forest, Antelmo di Miolans, Claudio di Marcossey, Giorgio de Menthon -, e si assicurò il controllo zio Francescodi Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran San Bernardo), di cui ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a Le Rose (presso Firenze), il cui taglio di tre quarti si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna diFrancescadi Albizzo Orimanni, vedova del G. (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] della carriera del pittore: il 1478 di quello stesso insieme, proveniente dal convento francescanodi S. Spirito a Feltre (Lucco, Vivarini era già morto, e da una pagina delle Vite diGiorgio Vasari (1568, 19713), si apprende che il pittore aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita di San Francesco. Qui, intese ripresentare un’analoga atmosfera maliosa e re nel 1950, in cui il messaggero diGiorgio De Lullo raccontava la scena di Giocasta impiccata con voce roca e balbettante ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] vita al gruppo antifascista romano e, tra questi, Antonio Amendola (terzogenito di Giovanni e fratello diGiorgio, comunista, espatriato clandestinamente), vincitore del concorso di critica letteraria a Roma, che lo spinse «energicamente verso la ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] salpò per Cipro, quale amministratore dei beni diGiorgio II Contarini, conte di Zaffo, al quale pochi mesi prima aveva tenuto Disceptationum libri V contra calumnias Angelutii del telesiano Francesco Muti (Ferrara 1588), così vicini alle tesi ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...