BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] dipinse, nel 1779, L'entrata diGiorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di colore più acceso danno a queste ricostruzione di interi quartieri del centro storico della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e a Francesco ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] » al De re metallica diGiorgio Agricola, ma vide la luce solo più di un secolo dopo (Metallotheca. Opus posthumum, Romae 1717).
La collezione del M. richiama altre raccolte di naturalia coeve, come quelle diFrancesco Calzolari a Verona, Ulisse ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e allegato a quello di un altro creato di Raffaello, Pellegrino da Modena, Giorgio Vasari mette insieme notizie Gaetano Milanesi che lo ritiene piuttosto il «Giovan Francescodi Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al catasto ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] la guerra, quello dei suoi coetanei, di Luigi Squarzina o diGiorgio Strehler.
L’Enciclopedia dello spettacolo
L’Enciclopedia l’opera. Il resto, per la mediazione diFrancesco Savio (Francesco Pavolini) rimase, accettando tempi e dimensioni più ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] come Pantani. Dapprima ospite del ticinese Giorgio Verga in un caseggiato nei pressi di S. Maria in Campo Carleo (Eisler la figlia dello scultore Teresa Francesca (Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Francescodi Paola ai Monti, Matrimoni, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di Eugenio di Palermo – furono riuniti in Scritti sulla civiltà letteraria bizantina, per i tipi di Bibliopolis diFrancesco significativi, nell’intento di sfatare l’ipoteca che su di essi gravava dal giudizio negativo diGiorgio Pasquali. L’ ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli diGiorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] "gentili" (da Foroneo a Teodosio) e "cristiani" (da Giustiniano a Giorgio Natta; ma il manoscritto pervenutoci, Pesaro, Bibl. Oliveriana, Cod. Oliv. 203, termina con la Vita diFrancesco Bultini).
Pur legato per molti versi alla cultura delle scuole ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] compiuta al monastero di Subiaco, durante la settimana santa del 1928, ospite dell’amico Francesco Vignanelli, già anarchico , con disegni diGiorgio Morandi; a luglio del 1953 partì per la Spagna, su invito dell’Università di Salamanca, insieme con ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] traduzione di Cosimo Bartoli e delle Vite diGiorgio Vasari. Cospicua la sezione dei testi scientifici forniti dai professori dello Studio pisano, come il medico Giovanni Argenterio e l’aristotelico Simone Porzio o il filologo Francesco Robortello ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] per Venezia e il 28 genn. 1466 si sposò con Elisabetta diGiorgio Venier, che gli portò in dote 2.000 ducati. Assunta la appendice il Portolano del Mare, che sulla fede diFrancesco Sansovino iunior viene tradizionalmente attribuito al Da Mosto. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...