MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] des sciences, VIII (1955), pp. 7-26; L. Michelini Tocci, Disegni e appunti autografi diFrancescodiGiorgio in un codice del Taccola, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 203-212; J.H. Beck, The historical ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere diFrancescodiGiorgio Martini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni progettuali - che risentono dell'influenza ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Milano 1989, p. 111; M. Mussolin, Il convento di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, FrancescodiGiorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] realizzò pure il modello del palazzo dei Priori della medesima città progettato da FrancescodiGiorgio Martini (presente negli inventari del palazzo fino al 1600). I lavori di Jesi lo coinvolsero fino al 1491, quando il crollo del soffitto della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] riferibili. Annotazioni dell’artista compaiono pure in alcuni disegni di Baldassarre, a testimonianza di un rapporto di collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni diFrancescodiGiorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] ; M. Dezzi Bardeschi, L’architettura militare del ’400 nelle Marche con particolare riguardo all’opera diFrancescodiGiorgio. Atti del IX Convegno di studi storici maceratesi, Portorecanati… 1973, Macerata 1975, pp. 137-149; P. Marconi, I castelli ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] sull'architettura e sulla città derivate dal Peruzzi e, prima, da FrancescodiGiorgio - a trattati sul tipo di quelli di G. Vasari il Giovane, di B. Ammannati e, per certi aspetti di quello di G. B. Montano (Tafuri, pp. 220, 225-229,245, 249)ed ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] patria. Tra il 1839 e il 1840 fu impegnato con Saluzzo nella pubblicazione del Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini architetto senese del secolo XV, con dissertazioni e note per servire alla storia militare ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio diFrancesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tavole, da lui stesso incise. Di questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] tanti piccoli edifici a pianta centrale presenti nella cultura senese, da FrancescodiGiorgio a Peruzzi (Garzelli). Di ascendenza peruzziana sono anche i due piccoli obelischi di coronamento del timpano.
Nel 1541, sempre a Grosseto, il L. sovrintese ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...