GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] affresco della cappella a destra di quella maggiore nella chiesa di S. Francesco a Fermo, con l' e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di Sante e S. Rocco,1495 (22- e Giorgio; Richmond, collez. Cook: Crocifissione; Torino, Galleria Sabauda: Consacrazione di Agostino; Predica di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] a Firenze, commissionato da Piero de’ Medici. Già Giorgio Vasari attestava come Piero avesse affidato il progetto del al Catasto del 1487 suo figlio Francesco dichiarava di aver ereditato dai genitori i possedimenti di Fiesole (Fabriczy, 1903, pp. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] l'uno e l'altro invaghiti delle meravigliose opere di quella illustre scuola" (II, p. 196).
Nel 1713 il C. sposò Francesca Zani - nipote di Sebastiano Zani, noto scrittore bolognese - che era di una straordinaria bellezza e gli fece spesso da modella ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di Este (Id., 1990, pp. 38-41; 1991, pp. 44-47).
A Lendinara il G., insieme con Cristoforo, lavorò alla realizzazione del pulpito intarsiato per la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] veneziano Francesco Domenico, gli fece da testimone.
La figura del B. incisore, per quanto suscettibile di ulteriori altre imprese. Ma Richard Dalton, bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo persuase a recarsi a Londra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] spaziale del G. può essere considerata la chiesa di S. Giorgio a Ragusa. I primi disegni dell'edificio furono come perito inviato dal vescovo di Siracusa, Francesco Testa, per verificare lo stato dei lavori della chiesa di S. Michele Arcangelo; in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] quella trasmessaci da Giorgio Vasari, il quale, nella Vita di Marcantonio Bolognese,lodice allievo di Maso Finiguerra e ,... a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 105), che "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] primo retablo, che ebbe gli intagli diFrancesco da Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu certo iniziato nello de Savoie, Torino 1898, pp. 293 ss.; G. Rossi, La chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure, in Arte e Storia, V (1902), p. 60; ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] per la cappella Serra nella chiesa dell'Annunziata del Guastato, del 1840 circa; gli affreschi nella chiesa di S. Giorgio, del 1857; quelli in S. Francesco da Paola; e quelli in S. Maria della Consolazione, del 1874.
L'I. consolidò una posizione ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...