BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] risalto; e si può riconoscere in esso l'influenza di Piero della Francesca: è questa quindi la direzione da seguire quando si cerchino Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana l'Annunciazione e la parte ...
Leggi Tutto
GHITTONI, FrancescoFrancesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] di Milano del 1881 con due dipinti di genere di impronta ancora piuttosto scolastica: il S. Martino forzato o Lo sfratto (San Giorgiodi questo aspetto della sua pittura, per la freschezza d'immagine, il Ritratto del conte Francesco Caracciolo ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello diFrancesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] da lui eseguita nel 1738, è il tabernacolo sull'altar maggiore della canonica a Carrara San Giorgio (Padova) con piccole figure di angeli in un elegante stile tardobarocco. Intorno a questo tabernacolo possono essere raggruppate numerose opere ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un trittico, nell'Istituto dei padri rosminiani di lombarde: 1) Due pannelli nel Museo di Houston; 2) Un polittico con l'effigie del beato Giorgio da Cremona, in Paragone, IX (1958 ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Francesco Lurano compivano i lavori di restauro nella chiesa di S. Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre fornito il materiale di (si servi anche dei disegni del suo predecessore Giorgio Spavento), conclusa poi col "reparare e coprire ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di campo S. Vio, nel cuore di Venezia. Il portale di ingresso fu ornato con battenti in bronzo, statue e un rilievo di S. Giorgio la cattedrale di Fano; le chiese del Crocifisso a Taranto, di S. Francesco a Mirandola, di S. Ambrogio a Genova, di S. ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] raffinata e sicura, vicina al manierismo diFrancesco Mazzola detto il Parmigianino e di Girolamo Bedoli detto il Mazzola.
private statunitensi: un S. Giorgio e il drago (Boston) e un Giovane che fugge dopo la cattura di Cristo (Columbus).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] raffigurante S. Lorenzo tra i ss. Chiara, Paolo, Francesco e Leonardo, oggi conservata nella chiesa di S. Giorgio a Moneglia, ma originariamente realizzata per la chiesa suburbana di S. Lorenzo della stessa località, dal 1414 nominata parrocchiale ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] con S. Giorgio e il drago della chiesa omonima di Arcano Inferiore; i Ss. Pietro e Paolo a Giavons di Rive d’ 73-104; M. De Grassi, Appunti sulla fortuna critica diFrancesco Chiarottini: affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] 1901, pp. 199 s.). Il fatto che Giorgio Vasari lo ricordi in coda alla breve biografia di Bonifacio nell’edizione del 1568 delle sue Vite Francesco e Valerio Zuccato, accusati di contraffazione e imperizia per alcuni lavori eseguiti nella basilica di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...