BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in trono con angeli musicanti, s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei Banda della chiesa di S. Bernardino a Verona, datata 'incarico, conferito al B. dal marchese Francesco, di rappresentare la Battaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di attività editoriali; in A. Franzone, La nobiltà di Genova (Genova 1636), il Ritratto del Franzone, il frontespizio con trofei e S. Giorgio ricordiamo: Cristo e la Veronica nella chiesa di S. Francescodi Paola a Genova, molto vicina ai modi ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di Gesù e di Maria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francescodi Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di .
Sepolta nel cimitero di S. Giorgio, nel 1904 la ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] già sopra le finestre della Biblioteca di S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della Vergine alla Salute, e una Madonna della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francescodi Sales (dipinto per la cappella ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di "invenzioni" per gli incisori incaricati di realizzare le antiporte di testi di varia natura (Leggi delle compere di S. Giorgio mano è il Miracolo della mula (1650) della chiesa di S. Francescodi Sarzana. Dice il Soprani che morì "pochi mesi doppo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] la grande maggioranza dei "generali della vittoria", e comunque tutti i più prestigiosi comandanti, si opposero al tentativo diDiGiorgiodi imporre il proprio ordinamento, e quindi la propria supremazia all'interno dell'esercito.Le dimissioni del F ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] del duca Nottole (1801), cui seguì nel 1802 Le gelosie diGiorgio (G. Palomba, Bologna). Grande successo riscosse la Pamela nubile persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), Francesca da Rimini (P. Pola, Venezia, teatro La Fenice, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] vennero notati dall’editore milanese Francesco Lucca, alla ricerca di un talento che potesse sostenere il dramma lirico Manfredo e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo diGiorgio Tommaso Cimino (San Carlo, 1872 e 1874). Non fu mai ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] nella parodia dell’opera di William Shakespeare dal titolo Io, Amleto (1952) diGiorgio Simonelli, accanto a nel 1954, e Francesco, nel 1959.
Pur se girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] nazionale fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto diGiorgio De Chirico di realizzare otto rilievi per il basamento del monumento a Francesco Cilea a Palmi: di gusto severamente arcaico, essi raffigurano la Favola di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...