BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] valentia nelle pubbliche dispute gli valsero il soprannome di "Giorgio", con allusione al dotto francescanoFrancescoGiorgio Zorzi, celebre allora in tutta Italia. Della sua attività di studioso e di insegnante non resta altra traccia che i titoli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] la sua carriera ecclesiastica. Era figlio diGiorgio "q. ser Laurentii de Cultelinis", e di Bilda, figlia "q. Chilini padre del C. a pagare la somma annua di dodici ducati al convento francescanodi Bologna, qualifica il C. semplicemente come "fr. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] . A Cosliaco, in Istria, conobbe il signore locale, Francesco Barbo, già incline alla Riforma, ma non riuscì a II, Torino 1981, ad ind.; A. Prosperi, L'eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad indicem. ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] Diz. biogr. d. Italiani). Ma fu soprattutto lo zio paterno Giorgio che si distinse in modo particolare. Dopo aver acquistato fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato dal papa Clemente ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] del console britannico O. Mc Swiney, realizzò inoltre il Sepolcro allegorico diGiorgio I (proprietà del visconte di Kemsley; cfr. Waterhouse, 1958, p. 106).
L'elettore Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Con l’elezione alla presidenza della FUCI diGiorgio Castelli si crearono le condizioni per arrivare di Gesù, Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francescodi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] di Spalato.
Il C., invece, fu vescovo di Brescia. Ricevette il possesso della ricca diocesi il 13 marzo 1532 dallo zio cardinale Francesco detto Rev.mo". Un mese durò la detenzione diGiorgio, tra la costernazione del fratello ed il disappunto dello ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta diGiorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] del Concilio e del S. Uffizio.
Il contrasto alle devianze di fede, che lo aveva occasionalmente impegnato in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il suo ufficio primario. In questa veste ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] parroco della chiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) per passare poi a quella cittadina di S. Lucia. a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore di S. Francescodi Paola scritta dal canonico P. P. per la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francescodi Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2858/IV. Un invent. dei beni ritrovati alla morte del C., in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Miscell. civile, b. 20/15; sulla vertenza contro i monaci della Vangadizza, Ibid., Consultori in iure, b ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...