DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] bolognesi di parte lambertazza, come un Francescodi Ugolino da Ozzano (investito della giurisdizione di Parona di Valpolicella) di S. Giorgio, abate di S. Zeno, e poi vescovo di Verona. Alberto era monaco di S. Zeno nel 1314 e priore di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ): commenti all'Ipparco, agli Amatores, al Teagete ed al Menone, dedicati a Francesco I e terminati il 19 ott. 1525, ricchi di "digressiones" contro le Comparationes diGiorgiodi Trebisonda, allora da poco edite, ed altre, tra le quali è notevole ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] con la francese di Etienne de la Planche e Claude Fauchet, la spagnola del Barrientos, l'italiana diGiorgio Dati ed un'altra fra le due corone di Francia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata su progetto diGiorgio Massari. Durante il suo patriarcato furono consacrate anche le chiese parrocchiali di S. Fosca (nel 1735, dal vescovo di Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 109). Anni dopo, il 18 ottobre del 1487, il Poliziano raccomandava al gonfaloniere in carica Francescodi Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di Antonio di Giovanni Comparini, con tutta probabilità fratello del C. (che un fratello in affari o ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] era figlio diGiorgio il Grande, "padre della patria" per aver ottenuto dalla sorella Caterina la cessione di Cipro a favore della Repubblica; risiedeva nel palazzo di S. Polo. La madre, Andriana Pisani, era sorella del cardinal Francesco, che ebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] valentia nelle pubbliche dispute gli valsero il soprannome di "Giorgio", con allusione al dotto francescanoFrancescoGiorgio Zorzi, celebre allora in tutta Italia. Della sua attività di studioso e di insegnante non resta altra traccia che i titoli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] la sua carriera ecclesiastica. Era figlio diGiorgio "q. ser Laurentii de Cultelinis", e di Bilda, figlia "q. Chilini padre del C. a pagare la somma annua di dodici ducati al convento francescanodi Bologna, qualifica il C. semplicemente come "fr. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] . A Cosliaco, in Istria, conobbe il signore locale, Francesco Barbo, già incline alla Riforma, ma non riuscì a II, Torino 1981, ad ind.; A. Prosperi, L'eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad indicem. ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] Diz. biogr. d. Italiani). Ma fu soprattutto lo zio paterno Giorgio che si distinse in modo particolare. Dopo aver acquistato fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato dal papa Clemente ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...