FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] del console britannico O. Mc Swiney, realizzò inoltre il Sepolcro allegorico diGiorgio I (proprietà del visconte di Kemsley; cfr. Waterhouse, 1958, p. 106).
L'elettore Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Con l’elezione alla presidenza della FUCI diGiorgio Castelli si crearono le condizioni per arrivare di Gesù, Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francescodi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] di Spalato.
Il C., invece, fu vescovo di Brescia. Ricevette il possesso della ricca diocesi il 13 marzo 1532 dallo zio cardinale Francesco detto Rev.mo". Un mese durò la detenzione diGiorgio, tra la costernazione del fratello ed il disappunto dello ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta diGiorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] del Concilio e del S. Uffizio.
Il contrasto alle devianze di fede, che lo aveva occasionalmente impegnato in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il suo ufficio primario. In questa veste ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] parroco della chiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) per passare poi a quella cittadina di S. Lucia. a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore di S. Francescodi Paola scritta dal canonico P. P. per la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francescodi Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2858/IV. Un invent. dei beni ritrovati alla morte del C., in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Miscell. civile, b. 20/15; sulla vertenza contro i monaci della Vangadizza, Ibid., Consultori in iure, b ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] titolare di Serre in Macedonia. Alla cattedra peloritana papa Giovanni XXIII inviò il novarese Francesco Fasola I bozzetti di Sartorio per il Duomo di Messina, Palermo 1989; passim; G. Miligi, Gli anni messinesi e le parole di vita diGiorgio La Pira ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francescodi Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Conti, fece nei confronti di Giovan Francesco Capodilista, accusato di infedeltà nei confronti di Venezia. Nel 1425 fu 1416 e il 1420, fu forse al servizio del M. Giorgio da Trebisonda, il quale gli avrebbe destinato una Oratiuncola de laudibus ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni diGiorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano diGiorgio, nacque [...] dell'energico Sisto V al soglio pontificio, lo indussero a ritornare in patria, presso il fratello maggiore Francesco, da poco eletto vescovo di Treviso, e lo zio paterno Federico, titolare della ricca diocesi patavina.
Questi lo volle con sé, e ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] all'esame diGiorgio Halpeze e al dottorato di Achino Orsi Carnelli di Chioggia, e il 10 aprile dello stesso anno, quale professore di diritto canonico, fu promotore all'esame di Ambrogio Vitali, monaco benedettino di S. Bassiano di Lodi.
Il ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...