DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] -68; C. Vasoli, Due lettere diGiorgio Benigno Salviati (J. D.) al gonfaloniere Pier Soderini, in Rinascimento, s. 2, VIII (1968), pp. 327-330; Id., A proposito di Gabriele Biondo, FrancescoGiorgio Veneto e Giorgio Benigno Salviati, ibid., IX (1969 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] quadragesimales de moribus christianis vennero stampati per i tipi diGiorgio Arrivabene a Venezia il 20 ott. 1502; secondo (1935), pp. 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con i cardinali Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine di febbraio 1532 cercò di esentare il clero veneto pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] l’acquisizione della biblioteca diGiorgio Valla per 800 scudi d’oro. Cercò anche, invano, di riportare a Carpi Aldo Manuzio ruolo. Proprio nel 1506, su incarico diFrancesco Gonzaga, Alberto si recò presso il re di Francia Luigi XII: fu a Tours e ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] fa pensare che fosse sospettato di aver avuto rapporti con i seguaci ferraresi diGìorgio Siculo.
Sottoposto a un . e Del Col, op. cit., pp. 447-455. Lettere diFrancesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano Cornelio si trovano ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , elaborata sotto la guida diFrancesco Scaduto. Entrato così in contatto diGiorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66, 68-69, 82-85, 117, 210-216 e passim.
La prolusione al corso di storia del cristianesimo tenuta all’Università di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] diFrancesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al governo di più di un aggravò con l'incarcerazione di Benedetto Fontanini trovato in possesso di un "libro" diGiorgio Siculo, identificato con ogni ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di S. Michele in Bosco il nuovo vescovo di Bologna, Giovanni di Podio. Il Guarino, Marino Guarini, A. Lapo di Castiglionchio il Giovane e Francescodi 1964, p. 59 n. s, G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ) il G. fu legato a Bologna (ancora come successore diGiorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] e fecero prigionieri alcuni gentiluomini spagnoli del seguito diGiorgio d'Austria, che vi si erano rifugiati dopo che quest'ultimo era stato arrestato per ordine diFrancesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso re ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...