EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni diGiorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni due provveditori, Giorgio Corner e Andrea Gritti, tanto che, dopo una serie di lamentele fece richiesta di essere rimpatriato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] le truppe inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francescodi Dovadola dei conti Guidi e da la temibile compagnia di San Giorgio, condotta da Giannotto del Protogiudice di Salerno siniscalco di Carlo di Durazzo, la ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francescodi Carpi. Lasciò Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Nella primavera del 1520, con i finanziamenti ricevuti da Francesco I, affittò un locale per il Collegio a . e la biblioteca diGiorgio Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni diGiorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] - di allontanarsi dall'imperatore né di gettarsi tra le braccia diFrancesco I, ma di evitare di farne di Leonardo di Alvise di Leonardo, nipote dell'E.; Ibid. c. 2663: condizione di decima di Giovanni Emo diGiorgio per i possedimenti in comune e di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] valente architetto e pittore Domenico Fossati, figlio diGiorgio, fu forzatamente interrotta a metà dell' a rivolgersi entro un mese per il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante di Genova. Le somme non riscosse entro un anno sarebbero state ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio diFrancesco), era presentato [...] valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma per il C matrimonio celebrato nel 1438 con Orsa Soranzo, figlia diGiorgio "dal Banco" di Gabriele, dalla quale aveva avuto altri tre figli: ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] insieme con Francescodi Mino Cicerchia, per trattare con i governanti di quella città alcune questioni di comune di Niccolò Loli e Giorgiodi Iacopo Andreucci a collaborare con il Concistoro per la soluzione di un grave caso che minacciava di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio diFrancescodi Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Giorgio), ma ignora il nome della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di 1448, con Perina Ruzzieri, figlia diFrancesco, che gli diede un figlio maschio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
FrancescoDi Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] fu colta da un insigne storico del diritto di origine salentina, Francesco Calasso. Allievo diFrancesco Brandileone (1858-1929), che però di là dalle forme accademiche seguì ben poco, Calasso era dotato di uno stile efficace e fantasioso e realizzò ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...