DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] II.
Nel 1505 il D. entrava nell'ufficio di S. Giorgio. Quando, nel giugno-luglio 1506, scoppiarono i primi il governatore francese uscente, Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francescodi Rochechouard, per l'accompagnamento durante l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera scritta in suo nome, B. risulta ancora vivente il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Casale.
B. non fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] padre Gian Galeazzo, approfittò della morte diGiorgio Ordelaffi, signore di Forlì, per intervenire in Romagna. alleò con Filippo Maria Visconti e mosse verso nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 nella Marca, sotto Fano. ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] diGiorgio Paradiso, notaio della curia di Candia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 faceva pratica notarile nello studio diGiorgio questi ultimi ebbe rapporti con Francesco Barbaro, Leonardo Bruni, il medico ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] serie di azioni offensive contro Venezia in accordo con Giorgio d'Albania. Doveva inoltre verificare, in veste di procuratore di cercare un accordo di pace con le potenze della lega. Aveva ricevuto però nel contempo, insieme con Francescodi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di una prestigiosa attività politica, tanto più che la prematura scomparsa del fratello primogenito Nicolò, detto Francesco , Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento: la "poesia barona" diGiorgio Baffo "quarantiotto", in Comunità, XXXVI ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ai problemi politici e militari dell'Estremo Oriente (Siberia. Rivelazioni diGiorgio Kennan, in La Nuova Antologia, 16 nov. 1891, antenato, il condottiero Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme, Roma 1892), ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo diGiorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] " in Terraferma - Andrea aveva infatti accumulato un debito di oltre 100.000 ducati. A salvare il patrimonio dall'assalto dei creditori intervennero tempestivamente gli zii paterni, Giorgio, Francesco e Federico, e quest'ultimo assunse la tutela dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito diFrancescodi Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , Roma 1996, pp. 83, 88, 91; Id., Foscari, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 315; Chr. Neerfeld - A. Wolkenhauer, Pietro Dolfin diGiorgio: ein venezianischer Humanist und seine Bibliothek, in Mittellateinisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni diGiorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] governo della città che resse, con Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come capitani, fino all'aprile del 1503, pericolosamente ne minacciava l'esistenza, contrastò la proposta diGiorgio Emo e Alvise Pisani d'accelerare le trattative iniziate ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...