BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Foscarini da Parigi e per il subentrare al suo posto diGíorgio Giustiniani "papista non per inganno, ma per malizia". il B. lasciava tre figli in ancor tenera età: Gio. Francesco, che sarà il padre dei cardinale Gregorio Barbarigo, Antonio e Angelo ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna. Federico militò invece nel 1404 per la Repubblica di Venezia, e poi, nel 1410, al servizio diGiorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Retimno, portò inaspettatamente alla luce un indebitamento di oltre 100.000 ducati, che minacciava di travolgere la famiglia. L'immediato intervento degli zii paterni Giorgio, Francesco e Federico, che fronteggiarono le scadenze più urgenti, mentre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia diFrancesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da Innocenzo XII nel 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] notizie, che la letteratura storica del Sei-Settecento trae da una biografia, a noi non pervenuta, composta da Francesco Paradiso, che fu generale della Congregazione di S. Giorgio in Alga e morì nel 1516, il C. aveva accentrato la sua attenzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) diGiorgiodi Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Berchet, I, Venezia 1862, pp. 313, 314; Ibid., Spagna, II, Venezia 1860, pp. 3-59, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... relating to English affairs existing in the archives... of Venice, a cura ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] agente il signor di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francescodi Sanson, un ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio diGiorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Asti, si impadronì di Nucetto, dominio di Bonifacio, figlio di Guglielmo. La vertenza venne poi risolta dall'arbitrato diGiorgio conte di metà della somma loro dovuta dalla moglie di Guglielmo del Perllo, Francesca, e a non intaccare la dote della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto certo è che la Signoria di Firenze Vaticana.
Il G. si era sposato intorno al 1362 con Fioretta diGiorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] del Castellesi passò però assai presto a quello del cardinale di S. Giorgio in Velabro Raffaele Riario, al seguito del quale è di Savoia, zia dell'erede al trono Francescodi Valois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di continuare ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...