LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Francesca Bolleris, figlia del signore di Centallo, capo del partito filoangioino e governatore degli ultimi possessi provenzali al di con Caterina, figlia diGiorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie di Antibes, Cagnes e ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli diGiorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo De Franceschi, Trieste 1926, pp. 12 ss., 27, 57, 70, 78-88, 100, 106, 140, 152, 212-217, 221, 244 ss ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni diGiorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] era primo cugino del cardinale Andrea e fratello di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, diFrancesco cardinale di Clemente VIII e diGiorgio vescovo di Padova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano diFrancesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 2 ag. 1440 il G., insieme con il fratello Giorgio, fu immatricolato nell'arte della lana per beneficio del padre di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francescodi Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] del D. e gli impone di "seguitar", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca Francesco Barbaro. Il D. si che il nemico, incoraggiato dalle informazioni diGiorgio Bianchi, tenterà, tra breve, di sfondare l'esile blocco veneziano dei Dardanelli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio diGiorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Battista diFrancesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse Austriaci e Spagnoli a Brescia, da tre mesi sotto l'assedio di Veneziani vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgiodi Bernardino il possesso del feudo di Storo nel Trentino (20 apr. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. XXXV ss.; F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di nella Venezia di metà Settecento: la "poesia barona" diGiorgio Baffo " ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francescodi Camogli, Batta di banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli di una agenzia di cambio operante a Lione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Curia: fu il caso, ad esempio, di Falconieri di Giovanni che, chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S. Giorgio Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francescodi Paolo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, sposa, l'11 febbr. 1602, ad Angelo Contarini diGiorgio. Piuttosto duca d'Urbino Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...