GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] più fogli"; una Divina Commedia con commento di fra Stefano di S. Francescodi Firenze, del 1408. In questa sezione, come XIX al nob. G. G., a cura di A. Tessier, Venezia 1856; E. Vecchiato, Giorgio Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, p. 5; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia diGiorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Padovano. Ne ha una figlia, Contarina, che si sposerà nel 1648 con Francesco Contarini di Giovanni, e un figlio, Marco (1632-1689) che diverrà, sborsando 25.000 ducati, procuratore di S. Marco de citra.
Afflitto da "paralisia", il C. muore a Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francescodi Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Loredari di Paolo, che aveva sposato nel 1515, e l'orazione latina detta nelle solenni esequie diGiorgio Cornaro Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta a Creta.
...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , elaborata sotto la guida diFrancesco Scaduto. Entrato così in contatto diGiorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66, 68-69, 82-85, 117, 210-216 e passim.
La prolusione al corso di storia del cristianesimo tenuta all’Università di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di in quel momento il suo disegno politico e quello di s. Francescodi Sales: "Il importe surtout d'abattre Genève".
Nel ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] sua stessa fazione: Nicolò Grimaldi, Leonardo Lomellini e Giovanni FrancescoDi Negro. Le accuse mosse al L. il 29 il L. dispose una cifra notevole nel Banco di S. Giorgio per la distribuzione annuale di grano ai poveri della città: a ricordo, nell ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] mentre le morti di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve , Note biografiche diGiorgio Giulini, in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] per oltre 100.000 ducati. Se il tempestivo intervento degli zii Giorgio, Francesco e Federico aveva permesso di salvare l'ingente fortuna immobiliare dei fratelli (un migliaio di ettari circa in Terraferma, senza contare le numerose proprietà in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al 1749-50, avrebbe rivolto a comunità di tedeschi. Tale idea era nata da un viaggio compiuto da Perrone in Hannover al seguito diGiorgio II ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] 'intenzione di recarsi in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagnia di S. Giorgio, sotto il comando di Giovanni Acuto 2 ediz., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi, pp. 84, 86-88; Cronaca del conte Francescodi Montemarte e Corbara, ibid., pp. 231-233; ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...