BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] risiedeva a Bruges nel 1369 e che il De Roover cita come Giorgio, sebbene in almeno uno dei documenti in cui compare sia detto 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio diFrancescodi Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome diFrancesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Maria Assunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francescodi Lorena, maturò la rottura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] e Poggio Bracciolini.
Fin dal 1430, il frate francescanoFrancesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo genovese passò, probabilmente attraverso il matrimonio di sua figlia Pellegrina con Giuliano diGiorgio Paterio, dapprima ai Paterio e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , il L. escluse quello dei prelevamenti dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in Non sono noti quindi luogo e data di morte.
Dalla moglie Maddalena Bargelini fu Francesco, di Bologna, aveva avuto tre figli: Lilla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio diFrancescodi Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] numerosi omonimi contemporaneì, specialmente con Girolamo diFrancescodi Andrea, membro della Quarantia civile, d'accordo con Bartolomeo d'Alviano e col provveditore generale Giorgio Corner, all'Istria, dove senza difficoltà conquistò e saccheggiò ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francescodi Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] proposito troncato sul nascere da un'ironica esclamazione del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor el Bragadin, non sa altra ambasciata. Si trattava di una solenne missione straordinaria che, portando a Francesco I i rallegramenti della ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] viaggio, che fu intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia diGiorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell'agosto del 1384, il D. non . Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] , che lo portò a Forlì, in occasione della morte diGiorgio Ordelaffi, signore della città, che aveva lasciato un figlio albizzesca, i Castellani: fu infatti uno dei tre padrini diFrancesco Castellani quando, il 6 sett. 1429, fu armato cavaliere ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] uccidere da Gerolamo Lampugnani, figlio di Princivalle e pronipote diGiorgio, mentre da Monza veniva tradotto in carcere a Milano.
Nel 1450 il L. figurava tra i primi consiglieri segreti nominati da Francesco Sforza all'atto del suo insediamento ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] della politica inglese, di stringere sempre più i legami, già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio II. Anche se ministro di Stato e primo segretario per gli Affari esteri, ufficio ancora vacante dopo la morte del conte Francescodi Viry nel ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...