FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] aveva ripreso contatti assai vivi con la corte diFrancesco I. Contemporaneamente si faceva anche intermediario dell'Aretino processo che il fratello Battista intentò al monastero di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, destinati dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dal 1739, anno in cui ritornò in patria, il B. venne eletto ben tre volte protettore del Banco di S. Giorgio, quattro volte inquisitore di Stato, due volte supremo sindacatore. Ma la sua sensibilità e la sua competenza sono soprattutto rilevabili dai ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] dello stesso Niccolò con la figlia dell'E. e diFrancesco Novello, Gigliola. Il matrimonio fu celebrato nel 1397, la signoria su Verona. Fu sepolta nella cappella di S. Giorgio ubicata all'interno del duomo di Padova.
L'E. è ricordata ancora in un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] ratificando, dietro versamento di un indennizzo, la cessione della Corsica al Banco di S. Giorgio. È tuttavia probabile, a Francesco Sforza e il successivo 20 ottobre riceveva la lettera di nomina a podestà di Pavia, carica conferita per la durata di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] al governatore il decreto con cui Francesco I restituiva la città alla Repubblica di Genova e per sollecitarne l' lasciare la rocca dietro compenso pecuniario, versato dall'ufficio di S. Giorgio, cui la località venne ceduta; a prendere possesso ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Novella.
Sposato con Francescadi Lippo Spini, il G. ebbe da lei almeno otto figli: due femmine (Albiera, andata sposa a Iacopo Salviati, e Giovanna, che fu moglie di Maso diFrancesco Fioravanti) e sei maschi (Giorgio, Tommaso, Giovanni, Attaviano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a Ludovico il Moro che si riteneva in seconde nozze Laura Francescadi Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] il quale i Majnoni, prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano fu sepolto nella cappella del forte San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud dell'Arco di trionfo a Parigi.
Due figli del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] sett. 1773 nel Collegio dei giureconsulti di Milano con il fratello Francesco), lasciò Milano per Roma, ove di San Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] (poi sposa di Pantaleo Balbi), Maddalena (in Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e governatori della Repubblica - fu eletto protettore della Casa di S. Giorgio per ben sette volte, unico caso nella storia del ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...