PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] 1819 era stato insignito della gran croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale diFrancesco I, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
Parisi morì a Nocera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico ( ; F. Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo diFrancesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] anni Venti-Trenta del Quattrocento. Oltre Patrizi, nella cerchia di Piccolomini corrispose con il canonico Francesco Tolomei e il giurista, setaiolo e orafo Giorgiodi Jacopo Andreucci cancelliere della Repubblica e committente del Vecchietta. Fra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 'atto si apprende che il F. viveva a Reggio, nella vicinia di S. Giorgio "super domo Guidonis de Albrigonibus"; alla vendita acconsentivano la madre dei F., Contessa, sua moglie Francesca e le figlie Contessina, Caracosa e Agnesina.
Nel 1296 il F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] la moglie Taddea (figlia diFrancesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che il 27 ; Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana, 315-317, 1000-1004; Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio. Primi cancellieri ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] nelle acque di Suda. Il 20 luglio il capitano della squadra, Giorgio Morosini, ricevette l'ordine di portare soccorsi di uomini e Francesco Morosini, al comando di due galeazze, quattro galee e una nave, conquistò, dopo due giorni di lotta, l'isola di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] marchese Giorgio Del Carretto, signore di Zucarello.
Il matrimonio politicamente più importante fra quelli combinati dal G., fu quello tra un'altra sua figlia, di cui non è noto il nome, e il primogenito di suo fratello Dorino I, il giovane Francesco ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Moroni e Giorgio da Lampugnano, i quali comunicarono allo Sforza che il popolo di Milano non . Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso diFrancesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] alla morte diFrancesco Borghese, anche i beni di questo, oltre al titolo di duca di Rignano e alla carica di gonfaloniere della ed erede universale di Giovan Giorgio, principe di Rossano. Con questo matrimonio il principato di Rossano passava ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] .
Era stato nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio il 23 ott. 1851; aveva ricevuto la simbolica chiave di gentiluomo di camera di entrata l'11 genn. 1854 e il gran cordone dell'Ordine diFrancesco I il 27 dic. 1858 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...