BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] alla corte di Mantova, incaricato di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca Francesco IV. Il 16 aprile il B., di ritorno a di Savona, riuscì a essere esonerato. dall'incarico grazie a un versamento di 1.250 lire alle Compere di S. Giorgio; ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] risulta disporre di una discreta fortuna, di cui istituì commissaria la madre ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto e Giorgio. In signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re di Francia., ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] dididididi Casale, latore dididididi Margherita riuscisse a soppiantare il duca dididididi Margherita, il marchese Giovan Giorgiodidididi Borgoforte e nel 1542 come rettore del Monte di pietà di Mantova. Dopo di che didi Stato di ligustico di ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di Nona (morto nel 1530); Pietro, figlio di Simeone (circa 1525-1600), autorevole personaggio del Comune di Sebenico; l'arcidiacono Giovanni Battista (morto nel 1637), letterato ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] per assalire Bologna, il L. prese parte all'azione con altri fuorusciti e, dopo la vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L. fece parte dell'ambasciata che a ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella a Giorgio del Maino.
Il C. 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso diFrancesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie: nel 1487 e nel 1492 al duca di Milano, nel come rappresentante insieme della Repubblica e del Banco di S. Giorgio il F. venne impiegato nel 1494 nell'ambasceria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] ligustica, c. 53r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 173, 301; G. Della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ; V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio, in La Balzana, III (1928), pp. 58-60; C. Barbieri, Il cardinale Federigo Borromeo a Siena, in Bull. senese di storia patria, XXXIX (1932), pp. 71-74; A. Castellini, Il cardinale Francesco Maria Tarugi…, ibid., L ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] beni comunali e continuando a difendere accanitamente le proprie pretese di esenzione fiscale. Giorgio Gugliemo e Giuseppe Francesco, gli ultimi rampolli del conte Alfonso (morto nel luglio 1678), ai quali non s'erano ancora aperte altre possibilità ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...