BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] l'assalto alla caserma di S. Francesco si era ritirato nel corpo di guardia. Il tribunale militare di Milano, con sentenza del nuovamente la grazia.
A seguito della fucilazione del B., Giorgio Pallavicino restituì al re il collare dell'Annunziata. Un ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Italia, il conte di Caserta, che nel 1894 era stato salutato, alla morte diFrancesco II, come il nuovo "re" di Napoli, e che statuti dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, stabilendo all'articolo primo che la carica di gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo diFrancesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] lungo le coste di Tunisi, di Tripoli, d'Algeri, come capitano navale al servizio di S. Giorgio nei convogli armati a quanto afferma il Della Cella, continuò la discendenza; diFrancesco, benché anch'egli ascritto alla nobiltà genovese il 17 dic ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] ben presto il terzo matrimonio si rivelò prolifico, con la nascita anche di due maschi, Francesco Paolo e Vitantonio.
Nel gennaio del 1715 la C. entrò dunque nel convento di S. Chiara, a Gallipoli, dove l'aveva voluta uno zio materno, Giambattista ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] grossi volumi previsti.
Fonti e Bibl.: Cenno necrol. del march. F. C., in Il Panaro (Modena), 1877, n. 69; G. Sforza, Due lettere di F. C., in Archvio emil. del Risorg. naz, II (1908), pp. 267-270; A. Monti, Un italiano: F. Restelli, Firenze 1933, ad ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier FrancescoGiorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] un governo personale".
L'opera più importante del C., che verrà pubblicata postuma, accompagnata da una preziosa biografia diFrancesco Poggi, nel 1928, è significativa dei suoi rinnovati interessi, fino agli ultimi anni della vita, per le ricerche ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] dei collegi, godeva di una autorità estesissima. Appena scaduto il mandato di sindicatore, morto il doge in carica, Francesco Maria Sauli, il del magistrato di Guerra, preside della giunta di Giurisdizione e protettore della cappella di S. Giorgio. Ma ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] degli uomini più in vista della Repubblica veneta e non raggiunse il dogado soltanto perché trovò sulla sua strada un avversario del valore diFrancesco Foscari. Tuttavia, malgrado la sua rinomanza, la figura del B. arriva a noi, attraverso la catena ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 115-117, 120 s., 238-242,259-263; A.Colombi, L'ingresso diFrancesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII, 7 (1905), p. 67; E. Filippini, Un cancelliere del ducato sforzesco, ibid., LIII (1926), p ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, GiorgioFrancesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] faziosa Legnano, dilaniata, a metà del XV secolo, tra sostenitori e oppositori all'ascesa al trono ducale diFrancesco Sforza.
Pesò certamente sul L. il ruolo del fratello Oldrado, che già nel 1448 appoggiava apertamente il condottiero ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...