GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] pannelli con Storie di Giuseppe dipinti dal G., Andrea del Sarto, Iacopo Carucci detto il Pontormo e da Francescodi Ubertino detto il e santi dipinta per il convento di monache vallombrosane di S. Giorgio alla Costa. L'impianto monumentale dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] diGiorgio da Treviso, prese in affitto una casa di Alvise Barisan, probabilmente per esercitarvi la sua professione di Vivarini aveva spedito nel 1480 a S. Francesco a Treviso, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e con il trittico eseguito ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] dopo aver reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francescodi Padova, Pietro operò con successo a Crema. e santi della parrocchiale di Giare.
Una chiarificazione della figura e della produzione diGiorgio non potrà che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido diFrancesco, a detta diGiorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dove morì il 4 aprile di questo stesso anno; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco come ricordano una epigrafe e un -280 e passim; S. Béguin, Pour C. G., in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica.Convegno… Arezzo… 1981, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] opera finora conosciuta è il catafalco per i funerali diGiorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a forma di tempietto circolare ed era coronato da un busto ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] di piccoli ritratti in stucco policromo: un’attività che gli valse le lodi diGiorgio Vasari (1550 e 1568, IV, 1976, p. 630; di (2010), 7, p. 15; S. Ferrari, Un profilo diFrancesco Cavazzoni pittore e alcune proposte per il catalogo, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Francescodi Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), profondamente influenzata nei toni caldi e schiariti dalla linguistica di G. Diziani, seguita dal Miracolo didi S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti di soggetto ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la prima importante commissione pubblica: la pala con S. Francescodi Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei altare maggiore della chiesa benedettina di S. Giorgio alla Costa a Firenze.
Alla scomparsa di Ferdinando, nel 1713, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] in affitto lo studio diGiorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al Circolo Cammarano, ai pittori della repubblica di Portici fino a Francesco Mancini, ma rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] statua centrale della Maddalena fu scolpita da Bartolomeo diFrancesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra alcune
Continuando la prassi di Mauro Codussi, e poi diGiorgio Spavento, di Bartolomeo Bon, di Antonio Abbondi detto ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...