FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Napoli si ricordano inoltre un Ecce Homo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Grazie per Ragusa (ibid., matr. 607, duc. 20, 9 maggio) e un S. Francescodi Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20, 23 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Piceno, la Vergine che appare a s. Francescodi Sales per la cappella di monsignor Saladini; a Roma, il Cristo che M. Pilo, Il "Trionfo della Sapienza" di Giovanni Coli e F. G. per la libreria di S. Giorgio Maggiore: una "prima idea", un "bozzetto ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] sempre in coppia col Tribolo, all'apparato per il battesimo diFrancesco I de' Medci (ibid., VI, p. 89).
Due , Lo zibaldone diGiorgio Vasari, Arezzo 1938, p. 124; G. Vasari, Ragionamenti [1588], in Le opere diGiorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] e la Circoncisione per l'altare della chiesa di S. Giorgiodi Moneglia.
La presenza a Torino del G Torino il 24 genn. 1709 e fu sepolto a S. Francescodi Paola, come certificato dall'atto di morte del Liber mortuorum della parrocchia (Schede Vesme, p. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani, e il conte Francesco Savero Gigliucci; questi ultimi si facevano obbligo «di ritenere in società con loro Giorgio Paci, attuale lavorante di dette majoliche senza che lo possino mandare via durante detto ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo diFrancesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Pasquino» ([1461-1464 circa], 1972). Le Vite diGiorgio Vasari (versione del 1568) ricordano l’apprendistato con rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a cura di M. Ceriana et al., Milano 2004, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Sinibaldo Ibi. Oggi la tavola è, per la scoperta di un documento, saldamente attestata a Eusebio di Iacopo da S. Giorgio, con la partecipazione di Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San Francescodi Assisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] di benedettine, dove dipinse, nella seconda cappella di destra, un'ancona marmorea con le immagini dei Ss. Giorgio Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 263-265; S. Francescodi Saronno nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Giusto Le Court nell'edificazione dei monumenti dedicati a Giorgio e Pietro Morosini (circa 1683) in S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge e di trionfare sui Turchi, chiese al G. una ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] , in abile compromesso tra S. Giorgio Maggiore e S. Francesco della Vigna. Dopo un infelice progetto (1758) di tempio rotondo per l'Accademia di Parma, quelli per le chiesette di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze (1760 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...