LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] dell'Accademia fiorentina grazie a Bastiano di Iacopo diFrancesco detto Ciano, l'erudito e Danti in palazzo Vecchio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica. Atti del Convegno… 1981, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 1504 il M. si trovava di nuovo a Mantova. Lo testimonia una lettera di Clara, vedova diFrancesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este, 'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato, necessitava di denaro e colori ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] cantiere per il monumento al patriarca Francesco Morosini, avviato subito dopo la morte di questo (1678), in S. Nicolò di Lovere (1712; ora nei depositi della sacrestia della chiesa di S. Giorgio); la Madonna vestita della parrocchiale di Breno ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] tre avisi del modo di marchiare...). Ancora, nel 1571 veniva ristampato con i tipi di Gio. Francesco e Pietro Maria Marchetti di cui si trova richiamo nei più famosi trattati dei suoi tempi: sicché conviene ancora rammentare che il fiorentino Giorgio ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Latuada (1738, p. 351), forse confondendo con la cappella di S. Francesca Romana, afferma che nella chiesa di S. Vittore la seconda cappella di destra (dedicata alla Vergine) "è dipinta da Francesco Fabbrica milanese", mentre le tele che oggi vi sono ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio diFrancesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] risale anche la Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a Murano, di cui parlano Ridolfi e Boschini (p. 534). La pala, originariamente centinata, è stata ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] più recenti costruzioni sviluppatesi intorno al castello di S. Giorgio. Il F. risolse abilmente il problema documentato del F. a Roma, un probabile tramite può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo in S. Maria dell'Orto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1826).
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] anni per i monaci di S. Giorgio Maggiore. Il Colnaghi di canto per la basilica di S. Marco, oggi perduto (Levi D'Ancona, J. del G.…, p. 5). Nello stesso 1538 poneva mano a un altro importante lavoro, il Messale commissionatogli dal cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] di servitù.
Nel 1565 partecipò agli apparati delle nozze diFrancesco I di R. Papini, Roma 1912, pp. 59, 63, 67, 74 s., 94; E. Steinmann, Die Portraitdarstellungen des Michelangelo, Leipzig 1913, pp. 75-77; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...