d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] la guerra, quello dei suoi coetanei, di Luigi Squarzina o diGiorgio Strehler.
L’Enciclopedia dello spettacolo
L’Enciclopedia l’opera. Il resto, per la mediazione diFrancesco Savio (Francesco Pavolini) rimase, accettando tempi e dimensioni più ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di Eugenio di Palermo – furono riuniti in Scritti sulla civiltà letteraria bizantina, per i tipi di Bibliopolis diFrancesco significativi, nell’intento di sfatare l’ipoteca che su di essi gravava dal giudizio negativo diGiorgio Pasquali. L’ ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di una diversa (Milano) con prefazione diGiorgio Manganelli, ma anche un documento così importante dal punto di S. Crespi, Gesti d'amore in baci di parole, in Il Sole 24 ore, 1° dicembre 1991, p. 24; T. DiFrancesco, A. M., la mente aguzzata dal ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] insieme con il fratello Mario sottoscrisse una lettera a Francesco Soderini, vescovo di Volterra (Barb. lat., 2517, c. 36), complimentandosi Silvio Cosini da Fiesole, menzionata anche nelle Vite diGiorgio Vasari.
Fonti e Bibl.: In aggiunta ai ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dicendo "che santo Francesco era stato uno ypocrita" (Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il è la compilazione della Rhetorica, ispirata alle teorie diGiorgiodi Trebisonda e destinata evidentemente a fini didattici. A ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita diGiorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] di J.-P. Migne (CLXI, coll. 964a-b). Il L. intendeva in questo modo continuare la storia universale diGiorgio Monaco matematico messinese Francesco Maurolico, autore di un sonetto in onore del Lascaris. La descrizione da parte del L. di una sfera ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] dell'apparato fatto in Firenze per le nozze diFrancesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in Id., Carteggio artistico, a cura di A. Lorenzoni, I, Firenze 1912, passim; Der literar. Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. Frey, I, München 1923 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , attestato da vari codici fra cui il Gaddiano 90 sup. 125., mutilo, della Biblioteca Laurenziana di Firenze, del 1347, almeno per la seconda parte, di mano diFrancescodi Ser Nardo; 4. Testo vulgato intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] ; ha però trovato, per il 1537, un Raffaello diFrancescodi Raffaello abitante in piazza S. Felicita, e ha inoltre dichiara (in una canzone al cardinale Giorgio d'Armagnac, che si legge in Rime, pp. 40-42), di aver dovuto allora mutare nome e ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...