ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , che già da Fiesole erano venuti provvisoriamente (1435) nel convento di S. Giorgio in Oltrarno, si trasferirono (1436) nella nuova sede. A. antecedente dell'Introduction à la vie dévote diFrancescodi Sales (cfr. Thiérard-Baudrillart, Une règle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] a Mistrà, alla scuola diGiorgio Gemisto Pletone, e del quale fornì il manoscritto a Giorgio da Trebisonda, che «matematico» della storia, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489-1551), il cui trattato esce a Como soltanto nel ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] partenza, costringendolo a trattenersi presso il monastero francescanodi Isola del Garda fino al 29 settembre. prophet, Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190; T. ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] fine che in questa vita non si può trovare, ma per dimorare in ciascuno suo porto". Sulle orme di S. Francesco, di s. Domenico, di s. Antonio, egli si sente interprete della più genuina tradizione evangelica, fiduciosamente proteso a realizzare una ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] -68; C. Vasoli, Due lettere diGiorgio Benigno Salviati (J. D.) al gonfaloniere Pier Soderini, in Rinascimento, s. 2, VIII (1968), pp. 327-330; Id., A proposito di Gabriele Biondo, FrancescoGiorgio Veneto e Giorgio Benigno Salviati, ibid., IX (1969 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] quadragesimales de moribus christianis vennero stampati per i tipi diGiorgio Arrivabene a Venezia il 20 ott. 1502; secondo (1935), pp. 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con i cardinali Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine di febbraio 1532 cercò di esentare il clero veneto pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] l’acquisizione della biblioteca diGiorgio Valla per 800 scudi d’oro. Cercò anche, invano, di riportare a Carpi Aldo Manuzio ruolo. Proprio nel 1506, su incarico diFrancesco Gonzaga, Alberto si recò presso il re di Francia Luigi XII: fu a Tours e ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] fa pensare che fosse sospettato di aver avuto rapporti con i seguaci ferraresi diGìorgio Siculo.
Sottoposto a un . e Del Col, op. cit., pp. 447-455. Lettere diFrancesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano Cornelio si trovano ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , elaborata sotto la guida diFrancesco Scaduto. Entrato così in contatto diGiorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66, 68-69, 82-85, 117, 210-216 e passim.
La prolusione al corso di storia del cristianesimo tenuta all’Università di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...