DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] diFrancesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al governo di più di un aggravò con l'incarcerazione di Benedetto Fontanini trovato in possesso di un "libro" diGiorgio Siculo, identificato con ogni ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di S. Michele in Bosco il nuovo vescovo di Bologna, Giovanni di Podio. Il Guarino, Marino Guarini, A. Lapo di Castiglionchio il Giovane e Francescodi 1964, p. 59 n. s, G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ) il G. fu legato a Bologna (ancora come successore diGiorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] e fecero prigionieri alcuni gentiluomini spagnoli del seguito diGiorgio d'Austria, che vi si erano rifugiati dopo che quest'ultimo era stato arrestato per ordine diFrancesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso re ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] accasata nel 1569 a Vincenzo Gradenigo di Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco (1536-1570), che, vescovo di Pafo, sarà ucciso dai Turchi; Marco (1541-1610), che, sposandosi nel 1572 con Cornelia diGiorgio Comer, proseguirà la linea della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Id., Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di S. Francescodi Sales verso il sacerdote C. G., loro insigne della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] convento di S. Francescodi Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria diGiorgio Falco, Genova 1966, pp. ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] 1046; Benvenuto di S. Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 548; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francescodi Andrea da Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] diocesano, Canipa, 1433-34, c. 27v), Francesco «de Castronovo» e Pietro «de Monteforte» ( P. da M. e la grammatica greca diGiorgio Scolario, in Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti. Atti e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] di cui il Barbo stava terminando la costruzione, ed entrò in relazione con gli eruditi, molti dei quali greci (Giorgio lungo componimento del L., una lettera consolatoria a Francesco Tarsio per la morte di un giovane fratello, è conservato nel Vat. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...