Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] proposta nel Novecento dal ripensamento italiano diGiorgio Pasquali (1885-1952) e di Gianfranco Contini (1912-1990). del De veritate prophetica di Girolamo Savonarola (1997) e agli interventi sul testo degli Opuscula diFrancesco d’Assisi (2004), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio diGiorgiodi Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] capitano a Brescia. Nell'imminenza del conflitto con Francesco Sforza e nel fervore dei preparativi diplomatici e sacra reliquia della testa di s. Giorgio, che aveva ottenuto dagli abitanti di Egina.
A solo un mese di distanza dal suo ritorno, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e Lorenzo, i quali morirono in tenera età; Federico, Marcantonio, Francesco, Alvise, Giorgio; Cornelia, che sposò Antonio Bragadin; e le figlie che entrarono in convento con il nome di Bianca, Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta.
Del ramo Corner ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e nel Quattrocento i suoi resti furono trasportati nella chiesa di S. Francescodi Correggio. Il C. ebbe quattro mogli: la prima, di cui si ignora il nome, era sorella diFrancesco Malaspina e dal matrimonio nacquero Simone e Antonia; della seconda ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] sotto l'impulso del D. e del suo procuratore Francesco Bevilacqua con grande rapidità, grazie anche a prestiti e Baierns, a cura di S. Riezler, Innsbruck 1891, p. 851; G. Cipolla, La relazione diGiorgio Sommariva sullo Stato di Verona e del Veronese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] più fogli"; una Divina Commedia con commento di fra Stefano di S. Francescodi Firenze, del 1408. In questa sezione, come XIX al nob. G. G., a cura di A. Tessier, Venezia 1856; E. Vecchiato, Giorgio Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, p. 5; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia diGiorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Padovano. Ne ha una figlia, Contarina, che si sposerà nel 1648 con Francesco Contarini di Giovanni, e un figlio, Marco (1632-1689) che diverrà, sborsando 25.000 ducati, procuratore di S. Marco de citra.
Afflitto da "paralisia", il C. muore a Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francescodi Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Loredari di Paolo, che aveva sposato nel 1515, e l'orazione latina detta nelle solenni esequie diGiorgio Cornaro Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta a Creta.
...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , elaborata sotto la guida diFrancesco Scaduto. Entrato così in contatto diGiorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66, 68-69, 82-85, 117, 210-216 e passim.
La prolusione al corso di storia del cristianesimo tenuta all’Università di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di in quel momento il suo disegno politico e quello di s. Francescodi Sales: "Il importe surtout d'abattre Genève".
Nel ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...