Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di opere che cominciarono a scalfire la visione imperniata sul ruolo egemone della monarchia piemontese, della diplomazia e della direzione dall’alto del movimento nazionale. Francesco della Storia dell’Italia moderna diGiorgio Candeloro. In esso l’ ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] sua stessa fazione: Nicolò Grimaldi, Leonardo Lomellini e Giovanni FrancescoDi Negro. Le accuse mosse al L. il 29 il L. dispose una cifra notevole nel Banco di S. Giorgio per la distribuzione annuale di grano ai poveri della città: a ricordo, nell ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] mentre le morti di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve , Note biografiche diGiorgio Giulini, in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] per oltre 100.000 ducati. Se il tempestivo intervento degli zii Giorgio, Francesco e Federico aveva permesso di salvare l'ingente fortuna immobiliare dei fratelli (un migliaio di ettari circa in Terraferma, senza contare le numerose proprietà in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al 1749-50, avrebbe rivolto a comunità di tedeschi. Tale idea era nata da un viaggio compiuto da Perrone in Hannover al seguito diGiorgio II ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] 'intenzione di recarsi in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagnia di S. Giorgio, sotto il comando di Giovanni Acuto 2 ediz., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi, pp. 84, 86-88; Cronaca del conte Francescodi Montemarte e Corbara, ibid., pp. 231-233; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner diGiorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] quale giudizio facessero costoro del G. si ricava dalla penna del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: "L'ambasciatore nuovo per costì è uomo di molta capacità, prudente e savio, ma papista; e non già per ignoranza, ma per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Ibid., Codd. Cicogna, 701/5 (riguarda il C., non Francesco Contarini); 1720, lett. del 22 febbr. 1614; 1994, c e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo diGiorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI; IX, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI. Francescodi Vico. Nel mese di giugno, insieme con le truppe guidate da Rinaldo Orsini, il L. sconfisse, nei pressi di Orvieto, i sostenitori di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francescodi Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni sedettero l'elezione ad ambasciatore straordinario per l'ascesa al trono diGiorgio II, il 31 luglio 1727.
Suo collega doveva essere ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...