MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francescodi Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere diFrancesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag. 1439 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dell'avvento al trono diGiorgio I di Hannover, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si 'età ormai avanzata e il prestigio di cui godeva, dovette soccombere allo scialbo e ricco Francesco Loredan.
Dopo il bailaggio, dunque ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] precedenza, di lui sappiamo solo che nel 1314 noleggiò al procuratore dell'arcivescovo di Palermo, Francescodi Antiochia, prigioniero e venne portato a Genova; secondo il cronista genovese Giorgio Stella, i nemici catturati furono ben 5.400, mentre ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] beni vincolati dai fedecommessi passarono ad un esponente del ramo secondogenito, Francesco Maria Clerici, nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato diGiorgio. Circa la loro consistenza bastino questi dati indiretti, ma significativi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei governatorato diFrancesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente dopo la morte diGiorgio II, adducendo gravi motivi di salute, egli chieda con grande insistenza di poter anticipare il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] marzo del 1413, a causa dell'imprigionamento diGiorgio Adorno, scoppiò a Genova una rivolta e Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova dichiarando decaduto il dominio dei Visconti.
Dopo una reggenza provvisoria di tre mesi da parte di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] risiedeva a Bruges nel 1369 e che il De Roover cita come Giorgio, sebbene in almeno uno dei documenti in cui compare sia detto 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio diFrancescodi Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome diFrancesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Maria Assunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francescodi Lorena, maturò la rottura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] e Poggio Bracciolini.
Fin dal 1430, il frate francescanoFrancesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo genovese passò, probabilmente attraverso il matrimonio di sua figlia Pellegrina con Giuliano diGiorgio Paterio, dapprima ai Paterio e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , il L. escluse quello dei prelevamenti dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in Non sono noti quindi luogo e data di morte.
Dalla moglie Maddalena Bargelini fu Francesco, di Bologna, aveva avuto tre figli: Lilla ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...