DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò diFrancesco, il feroce nemico dei Savorgnan reintegro nel canonicato diGiorgio "Frigidinus", vittima della persecuzione del vescovo di Zagabria.
Questi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] termine nel febbraio, quando, con la battaglia di Pavia e la prigionia diFrancesco I, lo scherno generale avrebbe, a et interrogationibus di Omar ibn Farkhan e il De antisciis et cur astrologorum iudicia plerumque fallant diGiorgio Trapezunzio ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini diGiorgio, di lui un po' più anziano, [...] voti nell'elezione dogale che vide prevalere, il 20 genn. 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e riformatore allo Studio di Padova, il C. morì a Venezia il 29 genn. 1653.
Una figura la sua che, pur nell'affermazione politica, conosce un ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ha modo di distinguersi nella guerra contro i Turchi acquistandosi la simpatia e la stima diGiorgio Basta. , Storia della Valtellina…, III, Sondrio 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, Notizie... del conte R. C. …, Treviso 1839; Id., Un fatto dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] a Gorizia. Ulteriore macchia a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran maestro appresso lo re dei Romani".
Certo, il 21, convocati di nuovo il Savorgnan e il D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francescodi Cergneu, due degli ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo diFrancescodi Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dalle insistenze del provveditore Giorgio Corner, l'esercito veneziano rimase privo di adeguate difese, soprattutto lungo celerità a ingrossare con la sua compagnia le genti diFrancesco Sforza e del Gattamelata, impegnate a soccorrere Camerino, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] marmo le effigi collocate nella cappella dedicata a S. Giorgio.
Le successive vicende indussero prima a ridurre, poi la sua residenza di Ferrara, ma nel corso del viaggio morì. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Ferrara. Nel 1416 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni diGiorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni due provveditori, Giorgio Corner e Andrea Gritti, tanto che, dopo una serie di lamentele fece richiesta di essere rimpatriato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] le truppe inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francescodi Dovadola dei conti Guidi e da la temibile compagnia di San Giorgio, condotta da Giannotto del Protogiudice di Salerno siniscalco di Carlo di Durazzo, la ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francescodi Carpi. Lasciò Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...