GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner diGiorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] quale giudizio facessero costoro del G. si ricava dalla penna del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: "L'ambasciatore nuovo per costì è uomo di molta capacità, prudente e savio, ma papista; e non già per ignoranza, ma per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Ibid., Codd. Cicogna, 701/5 (riguarda il C., non Francesco Contarini); 1720, lett. del 22 febbr. 1614; 1994, c e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo diGiorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI; IX, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI. Francescodi Vico. Nel mese di giugno, insieme con le truppe guidate da Rinaldo Orsini, il L. sconfisse, nei pressi di Orvieto, i sostenitori di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francescodi Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni sedettero l'elezione ad ambasciatore straordinario per l'ascesa al trono diGiorgio II, il 31 luglio 1727.
Suo collega doveva essere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francescodi Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere diFrancesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag. 1439 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dell'avvento al trono diGiorgio I di Hannover, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si 'età ormai avanzata e il prestigio di cui godeva, dovette soccombere allo scialbo e ricco Francesco Loredan.
Dopo il bailaggio, dunque ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] precedenza, di lui sappiamo solo che nel 1314 noleggiò al procuratore dell'arcivescovo di Palermo, Francescodi Antiochia, prigioniero e venne portato a Genova; secondo il cronista genovese Giorgio Stella, i nemici catturati furono ben 5.400, mentre ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] beni vincolati dai fedecommessi passarono ad un esponente del ramo secondogenito, Francesco Maria Clerici, nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato diGiorgio. Circa la loro consistenza bastino questi dati indiretti, ma significativi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei governatorato diFrancesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente dopo la morte diGiorgio II, adducendo gravi motivi di salute, egli chieda con grande insistenza di poter anticipare il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] marzo del 1413, a causa dell'imprigionamento diGiorgio Adorno, scoppiò a Genova una rivolta e Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova dichiarando decaduto il dominio dei Visconti.
Dopo una reggenza provvisoria di tre mesi da parte di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...