GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] . Il castello era stato consegnato a Bologna da Francesco Manfredi, fratello e rivale di Astorre, e scopo della missione, in effetti raggiunto, era di convincere Astorre a riconoscere il dominio di Bologna su questo centro della Romagna.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
GHISI, GiorgioGiorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] infatti i patti convenuti con il Michiel e il Giustinian appropriandosi di diritti che non gli spettavano. I due soci ricorsero al tribunale del bailo di Negroponte (verosimilmente Francesco Barbaro, in carica dal 1302 al 1304) e dei suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, diFrancesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] della sua seconda moglie, Cecilia di Bonagrazia, che egli aveva sposato intorno al 1429 (non sappiamo quando la prima moglie, Margherita Ludovisi, sia morta). Da questa unione nacquero i figli Terisio, Francesco, Eugenio Sigismondo e le figlie ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] John Hawkwood (Giovanni Acuto), e nel luglio, membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca di Solarolo al Comune di Bologna, pur presente in città, non prese parte alle decisioni.
La ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] parte geremea. Nel 1289 fu con il Ramponi e Francesco Foscarari nella Balia che esaminò la proposta di alleanza di Guido da Polenta e dei Comuni di Cervia e Rimini e nel 1290 in quella incaricata di decidere della guerra contro gli Estensi. Nel 1291 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] poi nel magistrato di Misericordia, e nel 1638 fu eletto per la sesta volta tra i protettori di S. Giorgio (la più Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, Carlo Ottavio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] prima, dopo un lungo e sanguinoso periodo di lotte, dal Banco di S. Giorgio alla diretta sovranità della Repubblica. Proprio 1564) sia per il durissimo Francesco De Fornari che nel '67 otterrà la morte di Sampiero.
Delle sconfitte subite nonostante ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Giovan Giorgio Mercurino, nipote ex fratre del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e di Giovanna Costa di col matrimonio di Giovanni Francesco Cacherano d'Osasco, fratello minore d'Ottaviano, con Adriana Lignana-Gattinara, figlia di Elisa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] continuità una linea politica di alleanza obiettiva o almeno di neutralità nei confronti di S. Giorgio, il D., giunto al culmine del potere, fondò il convento francescanodi S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian Paolo di Leca, che nel 1486aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] suoi e dei fratello Pier Francesco, che in questi armi acquistò notorietà come capitano di galera, dovevano andare piuttosto bene costruzione di un porto commerciale che potesse mettere in discussione i consolidati privilegi della casa di S. Giorgio: ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...