GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] Novello giunse da Firenze a Bologna e il G. lo accolse nella sua casa. Gli Anziani di Bologna non lesinarono a Francesco Novello manifestazioni di stima e di amicizia, ma si guardarono bene dall'aderire a un'alleanza che avrebbe esposto la città ad ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] era, però, Giovan Giorgio Malopera, dei marchesi di Ceva (un altro ramo), che nel 1534 acquistò parte del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca ...
Leggi Tutto
CARRANO, FrancescoFrancesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] nell'epistolario diFrancesco De Sanctis degli anni 1856-61, e anche, ma meno spesso, in quello di Mazzini.
Può nominato ufficiale di ordinanza onorario del re. Nel 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio Pallavicino Trivulzio, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia diFrancesco [...] membri della sua famiglia. Il nuovo signore di Genova, Francesco Sforza, non perse, infatti, tempo nel si risolse infine a vendere i propri diritti al Banco di S. Giorgio per la somma di 2.000 ducati d'oro.
Nominato presidente dell'ufficio ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] tesi quando era ancora in vita il duca Francesco, dopo la morte di questo - avvenuta il 26 febbr. 1727 - di S. Maria della Steccata. Di lei ci è pervenuto un ritratto di autore ignoto conservato in Parma, presso l'Ordine costantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di Caldarola, suo mecenate, dal 1589 prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
Al 1588 risalgono gli affreschi della chiesa dei Ss. Martino e Giorgio pp. 251 s., 358). Nel 1607., per la chiesa di S. Francesco a Sarnano, firmò un'Ultima Cena, e l'anno ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] di campo, l'onorificenza della commenda di S. Giorgio e il comando della roccaforte di Messina dove - nonostante la vittoria - gli veniva ordinato di 219; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte diFrancesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, pp. ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] novembre del 1453 partecipò alla sessione dell'ufficio di S. Giorgio, convocata per decidere se accogliere o rifiutare l a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona di Chio ed i De Luco di quell' ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] dei memoriali, 229, c. 378; S. Francesco, 92/4224, n. 30; Archivio Lambertini, bb. 1-8; Studio Alidosi, famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Camera ducale, Notai di Ferrara, Pietro Fabro, c. 150; Bartolomeo Nigrisoli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] Battista Provana di Leinì in qualità di precettore.
Anche dopo l'occupazione dello Stato da parte delle truppe diFrancesco I, i che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...