CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] ufficiale di Firenze a Costantinopoli, tant'è vero che la Signoria informava Giorgio Bartoli cod. 1859, cc. 11v-13v; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. diFrancesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito diFrancesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] servizio ducale.
Dal matrimonio con Paola di Challant (6 maggio 1598) ebbe sette figli: Giovanni Francesco Emanuele fu marchese di Dogliani, consignore di Moretta, Macello e Torre San Giorgio e conte di Cavaglià (titolo quest'ultimo ereditato dallo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] l'8 maggio per mano dell'arcivescovo di GenoVa, pronunciati dal gesuita Giorgio M. Solari in duomo e da Il primogenito del D., Pietro Francesco, marito prima di Elena Brignole diFrancesco e poi di Camilla Poggi di Lorenzo, mori assassinato dal ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] di Gerolamo Usodimare, risulta debitore diFrancesco Centurione per la somma di 1344 ducati d'oro più gli interessi, per operazioni fatte sulla piazza di e bellissima giovinetta figlia di un tedesco naturalizzato genovese, Giorgio Sur, che era stata ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] li dichiarò ribelli e pose su di loro una taglia di 1.000 ducati ciascuno, se vivi, e di 500, se morti. Venuto al potere Francesco Sforza, assegnò al C. 1.000 ducati di rendita, a conto dei quali lo investì di Dorno e Lomello. Era ancora vivo ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] E fu allora che sotto la guida del C. l'azione del movimento operaio sorsense assunse i caratteri della lotta di classe, di lotta fra piccoli proprietari terrieri e braccianti iscritti alla società da un lato e la grande borghesia agraria dall'altro ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] domenicano e nel 1584-85 fu compagno di noviziato, per otto mesi, nel grande convento di S. Giorgio, di Tommaso Campanella, che rivide poi di "passata" a Napoli nel 1591. Studente di teologia, si legò di amicizia in Catanzaro con un altro coetaneo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] dell'ufficio di Chio nel 1445, revisore dell'Arsenale nello stesso anno, elettore dell'ufficio di S. Giorgio nel 1452, Panigarola e Francesco Morigia, ebbe da Paolo e Pasquale Saoli il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] Giorgio Lampugnano, Innocenzo Cotta, Antonio Trivulzio e altri giuristi, prese l'iniziativa di sollevare la folla milanese e di formulario della cancelleria diFrancesco Sforza,ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo L'ingresso diFrancesco Sforza in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] di capitano dell'adunanza del Consiglio generale, ma fu in seguito sconfitto da Giorgio Ordelaffi nella presa del castello di fedele al marchese del Monferrato.
Sposato con Tobietta diFrancesco Giustiniani Forneto, ne ebbe tre figli: Pietro, ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...