Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] cortile accentuano il nuovo orientamento del gusto. La casa di Dionigi Dupont è del 1524 e ricorda in miniatura il castello diFrancesco I. Il palazzo dei Guisa ha un fare quasi classico. Dall'epoca di Enrico II in poi le costruzioni diminuirono. Un ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] una combinazione matrimoniale, durava ben poco. A dispetto dei trattati di Blois, Claudia di Francia sposava Francescodi Angoulême, diguisa che si inasprivano gravemente i rapporti con Massimiliano e con Filippo d'Austria. Sordi contrasti, poi, si ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] di tempo e di persona" e otto piazze di sicurezza; a Francesco d'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry (editto di , ora, il duca diGuisa. Perciò l'editto di Poitiers, che confermava il trattato di Bergerac (17 settembre 1577 ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] di Huang Ch'ao nell'estate dell'879, dopo due mesi di assedio, Canton fu saccheggiata e vi perirono 120.000 persone, diguisa Canton e l'altra nel sobborgo di Fu-shan. Ricordiamo pure le visite di Gio. Francesco Gemelli-Careri, napoletano, e quella ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] lotte tra Francesco I e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per cui Tommaso di Savoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca diGuisa.
La città ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] della viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). Francesco I trasmise si batté col marchese di Pescara. Nelle guerre di religione fu un ardente seguace del duca diGuisa, al quale si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] a Siena aveva tenuto il campo in tutte le arti, Francescodi Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche dell' 'umbro maestro, ma a guisadi bassorilievi. E quantunque il P. sentisse gli esempî della Galatea di Raffaello e della Stanza della ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e diFrancescadi Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] grandi contrasti di religione, fin dal regno diFrancesco II; sebbene, debole di volontà com'era e incapace di energica azione affermato. Ma il 23 dicembre di quello stesso anno, il giorno in cui Enrico diGuisa veniva assassinato, il cardinale era ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] orientali.
Nel chiostro di S. Francesco, del sec. XIV, si adottò il noto tema arabeggiante di archi che s'intrecciano corsari barbareschi: memorabile è l'assedio di Giovanni Grillo, generale del duca diGuisa, contro il quale i Sorrentini ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] a porgere ascolto alla proposta di cessazione delle ostilità. Nel maggio 1558, il duca diGuisa e il Granvelle ebbero un delle trattative fu tuttavia quella degli stati del duca di Savoia, occupati da Francesco I nel 1536 e poi disputati tra Francesi ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...