Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] oggi compresa nella Libia Italiana, che si protende a guisadi penisola a O. del deserto libico, limitata a ponente dalla profonda insenatura della Gran Sirte. Alla fine del sec. IV a. C. i limiti della Cirenaica erano a E. Καταβαϑμός es-Sollùm (es- ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] alluvioni accumulate. Essi hanno operato in tal guisa attraverso le età geologiche, ed hanno incrostato della loro colmatura tutta la superficie degli altipiani elevati, creando così un paesaggio di pianura, dove la linea dell'orizzonte è spesso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] le quali hanno all'esterno forma quasi di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisadi esedra, nel quale s'apre l' Sajani, forlivese, la moglie Ifigenia Zauli-Sajani, Francesco Orioli. Francesco Crispi nel 1854 pubblicò a Malta il giornale La ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lipsia 1927.
Citiamo a semplice titolo di curiosità storica la Grammatica armena diFrancesco Rivola, Milano 1624, quella del ; in tal guisa finì col raccogliere una serie innumerevole di canti di ogni specie, e, armonizzati diversi di essi, li diede ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] parete a guisadi alcova. Armadî di legno o di bronzo servivano per riporre gli oggetti di uso di sovrabbondante, ma sono ricchi di personalità. I suoi mobili sono riccamente intarsiati d'avorio e d'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera diFrancesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di S. Dionigi, pure del Blondel; infine quella di S. Martino (1674) di Pietro Bullet, allievo e collaboratore del Blondel ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] (a Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), di legno di bosso di assai notevole grandezza e misura tutte di un pezzo a guisadi Flauti". A Milano Isacco Argiropulo nel 1473 fornisce la corte ducale di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Francesco Buonamici scomparve uno dei più importanti capisaldi dell'arte costruttiva ravennate. Non rimasero di notevole che pochi capitelli lavorati a tralci didi forma basilicale a tre navate. Sulle pareti della nave centrale si stendono, a guisa ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] assumere una temperatura uniforme; il liquido sarà isotermo.
Se immaginiamo rimescolata, in analoga guisa, l'aria di una colonna verticale che dal suolo si erga sino a 10 km. di altezza, non si otterrà una massa isoterma: l'aria che sale si raffredda ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] reazionarie parole del Ritorno d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e ricordo. Di ritorno a Napoli sostò ancora una volta (forse l'ultima) a Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta diFrancesco I imperatore ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...