PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] può dire che in simile guisa sia proceduto anche l'ingrandimento recentissimo della città, superante di gran lunga le poderose università, e a S. Giustina si notano i rilievi di Giovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] diagramma. Ogni puleggia pobile ha uno scorrimento verticale regolato da una guida e da un sistema di biella e manovella. La lunghezza del filo è stabilita in guisa che quando tutte le manovelle sono disposte sull'asse orizzontale XY, la penna P si ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1702), fratello diFrancesco, non seppe dargli altro consiglio che di farsi frate; né Giuseppe Lucina, letterato di merito, diventare vichiana. E l'importanza di quella prolusione cresce di mille doppî, qualora si pensi alla guisa in cui il V. vi si ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] o in terracotta foggiato a guisadi animale: a testa di leonessa, a testa o corpo di toro, ecc.: un partito di Padova, come appaiono vivi gli uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi.
Contemporaneamente alle pitture di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] vocaboli oppure segni furono a bella posta adoperati in guisa che, dopo l'impressione e l'intelligenza del senso componimenti affini (secoli XI-XIV), produsse tra noi l'Esopo diFrancesco del Tuppo (seconda metà del secolo XV), dove ogni favola ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] registra i suoi spostamenti su di un cilindro rotante a velocità nota; in tal guisa si ottiene un diagramma in che doveva avere il primato nel mondo della scienza balistica: Francesco Siacci, valente analista e ufficiale d'artiglieria, il quale ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] anni del Cinquecento troviamo una Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze senza anno più specificamente quattro incisi codali a guisadi filastrocca, ma col carattere di nenia e di riposo tipico del genere:
Sono ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a guisadi carroccio sul dorso di un elefante.
Furono in uso di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito diFrancesco I, re di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] accompagnata da un mantello a cappuccio (forse aderente, a guisadi calotta, alla parte superiore del capo), è cosa , a quelle immagini di sterquilinio (rese tuttavia con grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] racchiudono verso la terraferma strette e allungate lagune, a guisadi veri canali in comunicazione col mare.
Clima e idrografia la Cueva, e quindi, morta anche Beatrice, il fratello di lei Francesco e il vescovo Marroquín (17 settembre 1541) i quali ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...